Primo Piano
Il 25 giugno 2025 a Frignano (Caserta) si celebra il Capodanno del Mugnaio con la trebbiatura nei Campi Caputo. Mulino Caputo rinnova l’accordo con Green Farm e presenta i risultati della ricerca sulla sostenibilità del grano tenero, in collaborazione con l’Università Federico II.
Il 25 giugno 2025 a Frignano (Caserta) si celebra il Capodanno del Mugnaio con la trebbiatura nei Campi Caputo. Mulino Caputo rinnova l’accordo con Green Farm e presenta i risultati della ricerca sulla sostenibilità del grano tenero, in collaborazione con l’Università Federico II.
Il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi elogia la Reggia di Portici come esempio virtuoso di gestione dei beni culturali. Durante la giornata di studi “Il Real Sito di Portici. Ricerche, restauri, prospettive”, propone il sito come possibile sede per una futura conferenza dell’UNESCO.
Il Comune di Napoli lancia la seconda edizione della campagna Chi Tene ’O Mare, per la tutela dell’ambiente marino-costiero. Coinvolti testimonial come Marisa Laurito, Franco Ricciardi, Vincenzo Comunale e Ciro Giustiniani, insieme alle scuole Blue Schools. Spot, social media e sensibilizzazione per un mare più pulito.
Maria Chiara Scappaticcio, ordinaria di Lingua e Letteratura Latina alla Federico II, ha vinto il Premio Antonio Feltrinelli Giovani 2025 dell’Accademia dei Lincei, per la sua ricerca filologica innovativa sui testi latini antichi. Il riconoscimento è dedicato a Giovanni Polara.
Torna nel Golfo di Napoli la Velalonga, regata storica organizzata dalla Lega Navale di Napoli e dalla Marina Militare, con eventi tra sport, inclusione, prevenzione oncologica e grande partecipazione popolare. Appuntamento il 21 e 22 giugno 2025.
Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo
Dal 22 al 29 giugno 2025 torna a Vico Equense il Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale. Tra i protagonisti Matt Dillon, Giancarlo Esposito, Edoardo Leo, Sergio Rubini, Maurizio De Giovanni, Abel Ferrara. In programma film, masterclass, premi alla carriera e mercato del cinema indipendente. Ingresso gratuito, programma su www.socialfestival.com/it/programma.
Il 21 giugno 2025 il Campania Teatro Festival presenta sette debutti e due repliche tra Napoli, Salerno e Pompei. In scena Works and Days, Metadietro, Eduardo c’est moi, e altre proposte tra poesia, musica, arte e cinema, con eventi speciali firmati Lavazza.
Il 21 giugno 2025 alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri, Napoli celebra la Festa della Musica con “Note a piè di pagina”: concerto, racconto e laboratorio per bambini in nome della pace, con Lisa Molinaro, Anna De Stefano e l’albo su Ravel e Wittgenstein.
Nel 2024 la Campania ha registrato un record nel traffico passeggeri via mare con oltre 9 milioni di viaggiatori. Grazie a Ferryhopper, l’island hopping tra Capri, Ischia e Procida conquista turisti italiani e internazionali. La tendenza del viaggio lento e consapevole rafforza l’attrattività del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana.
NAPOLI – Giovedì 25 maggio alle ore 20,15 arriva per la prima…
English News
D.OR. wraps up its first appearance at JCK Las Vegas, the top US jewelry trade show. A strategic mission to explore the American market, the primary destination for Italian jewelry exports. Next: an Export Fair at Il Tarì with 100 international buyers.
Leonardo and DAC present a strategy for building a sustainable aerospace supply chain through ESG integration, supplier training, and SME engagement.
SPECIALI
Regata spettacolare a Sorrento per l’IMA Maxi European Championship 2025: vittoria in tempo compensato per Bella Mente, scenari mozzafiato tra Capri, i Galli e Punta Campanella. Spiccano Magic Carpet, Cippa Lippa X e Proteus.
La 70ª Regata dei Tre Golfi è salpata da Napoli con 130 imbarcazioni. Condizioni perfette e Amerigo Vespucci sullo sfondo per l’evento clou della Tre Golfi Sailing Week 2025. Vento da grecale, percorso mozzafiato e sfida ai record nella più affascinante regata offshore del Mediterraneo.
Economia
Nel 2024 la Campania ha registrato un record nel traffico passeggeri via mare con oltre 9 milioni di viaggiatori. Grazie a Ferryhopper, l’island hopping tra Capri, Ischia e Procida conquista turisti italiani e internazionali. La tendenza del viaggio lento e consapevole rafforza l’attrattività del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana.
A Benevento si rafforza il ruolo delle Denominazioni Comunali (De.Co.) nella valorizzazione dei prodotti tipici, delle sagre e delle tradizioni locali. Le dichiarazioni di Luigi Ambrosone, Nicola Caputo e Girolamo Pettrone promuovono l’identità culturale sannita come leva di sviluppo economico e turistico.
Il 18 giugno 2025 a Benevento si terrà un convegno dedicato al ruolo delle Denominazioni Comunali (De.Co.) nella valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni locali della Campania, con la partecipazione dell’On. Nicola Caputo e dell’Avv. Girolamo Pettrone. Focus sul nuovo Registro regionale e sulle opportunità per le comunità locali.
Il D.OR. chiude la sua prima partecipazione a JCK Las Vegas, fiera leader della gioielleria USA. Missione strategica per esplorare il mercato americano, primo sbocco dell’export italiano. In arrivo la Fiera Export al Tarì con 100 buyers internazionali.
CULTURA E SPETTACOLI
Napoli celebra la Festa della Musica 2025 con concerti gratuiti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali. Il 21 giugno, undici location ospiteranno esibizioni live nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica.
Il sindaco metropolitano Gaetano Manfredi elogia la Reggia di Portici come esempio virtuoso di gestione dei beni culturali. Durante la giornata di studi “Il Real Sito di Portici. Ricerche, restauri, prospettive”, propone il sito come possibile sede per una futura conferenza dell’UNESCO.
Maria Chiara Scappaticcio, ordinaria di Lingua e Letteratura Latina alla Federico II, ha vinto il Premio Antonio Feltrinelli Giovani 2025 dell’Accademia dei Lincei, per la sua ricerca filologica innovativa sui testi latini antichi. Il riconoscimento è dedicato a Giovanni Polara.
Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo
Dal 22 al 29 giugno 2025 torna a Vico Equense il Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale. Tra i protagonisti Matt Dillon, Giancarlo Esposito, Edoardo Leo, Sergio Rubini, Maurizio De Giovanni, Abel Ferrara. In programma film, masterclass, premi alla carriera e mercato del cinema indipendente. Ingresso gratuito, programma su www.socialfestival.com/it/programma.
GOLFO
Vico Equense riceve per il quinto anno consecutivo la Bandiera Blu, confermandosi eccellenza ambientale. Cerimonia al Comune e messaggio del Sindaco Aiello su identità, sinergia e tutela del mare.
Innovazione e ricerca
A Napoli oltre 140 partecipanti per CCAM4Italy, evento nazionale sulla mobilità connessa, sicura e sostenibile promosso da MOST. Nonostante la pioggia, dimostrazioni sul campo e confronto tra istituzioni, imprese e università.
Lifestyle e Gusti
NAPOLI – In occasione della Pasqua inizieranno gli appuntamenti di “Vedi Napoli e poi Mangia”, rassegna promossa e finanziata dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive…
SPECIALI
Campi Flegrei
La caldera dei Campi Flegrei mostra segnali crescenti di attività: sollevamento del suolo, aumento della temperatura e delle emissioni di CO₂, e una sismicità sempre più frequente. L’Osservatorio Vesuviano lancia l’allarme e invita alla massima attenzione per la sicurezza dei cittadini.
Due scosse di terremoto di magnitudo 3.1 e 2.5 sono state registrate oggi ad Agnano e Pisciarelli, nell’area dei Campi Flegrei, dando inizio a uno sciame sismico che ha finora contato 24 eventi. Il Comune di Pozzuoli e la Protezione Civile monitorano costantemente la situazione.
Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei, si confermano il crollo di una palazzina e di un costone. Il sindaco di Pozzuoli chiude scuole, asilo, cimitero e polo culturale. Nessuna tenda sotto casa, solo piani strutturati.
Firmato a Napoli un protocollo d’intesa tra Prefettura, Comuni e Guardia di Finanza per tutelare l’uso dei fondi pubblici destinati all’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei. Cabina di regia e monitoraggio per garantire legalità e trasparenza.