Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali
    • Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano
    • Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto
    • Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione
    • Maria Chiara Scappaticcio premiata dai Lincei: alla latinista della Federico II il Premio Feltrinelli
    • Velalonga 2025 nel Golfo di Napoli: due giorni di vela, solidarietà e cultura del mare
    • Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo
    • Campania Teatro Festival: un’esplosione di visioni e creatività nel segno della contemporaneità
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    sabato, Giugno 21
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

      20 Giugno 2025 20:28

      Assunta Pacifico e la Linguina alla Luciana 2.0 a Festa a Vico: tradizione e innovazione nel piatto

      19 Giugno 2025 19:57

      Gran Crudo alla Taverna La Riggiola: l’estate nel piatto secondo SudNotizie

      18 Giugno 2025 18:56

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    2000 vini e 500 aziende nella Guida Bio 2023 di Stanzione (Ed. dell’Ippogrifo)

    SudNotizie.comSudNotizie.com30 Dicembre 2022 8:33 Gusti Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SALERNO – Oltre 2000 vini degustati e recensiti e 500 aziende nella nuova edizione della Guida Bio 2023 (Edizioni dell’Ippogrifo) a cura di Antonio Stanzione.

    Guida Bio 2023 è il primo e unico format nel panorama nazionale ad occuparsi solo ed esclusivamente di vini derivanti da agricoltura biologica certificata o in conversione, che per la sua quarta edizione si presenta anche in formato cartaceo.

    Il volume è già disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e presto anche in libreria. La presentazione nazionale è in programma il prossimo 14 gennaio a Salerno con un doppio evento: la premiazione di mattina a Palazzo Sant’Agostino, con l’assegnazione dell’ambita Foglia d’Oro 2023 (massimo riconoscimento della Guida Bio) e, di pomeriggio, il salone con le etichette più esclusive in assaggio nella straordinaria location della Stazione Marittima Zaha Hadid.

    La guida traccia un itinerario d’eccellenza che si snoda da Nord a Sud, attraverso tutte le regioni d’Italia, con aperture anche internazionali con l’inclusione dell’Istria. Un volume che viene così a configurarsi come una preziosa mappatura che diventa strumento imprescindibile per tutti gli appassionati e i “winelover”, per orientarsi alla ricerca di prodotti di qualità, garantiti: interessati, quindi, a “sfogliare” una guida capace di condurlo in massima sicurezza nella scelta di prodotti al 100% biologici.

    «Guida Bio nasce con l’intento di valorizzare le scelte green ed ecosostenibili del mondo enologico e di altri comparti della produzione agricola – sottolinea Antonio Stanzione, Direttore e ideatore di Guida Bio, curatore sezione Vino – L’agricoltura biologica è una sfida difficile, ma è anche un percorso di responsabilità nella produzione dei beni e nella salvaguardia delle opportunità delle generazioni future, di sostenibilità ambientale e dei processi di lavorazione. Oggi sempre più produttori sono coinvolti in questo mondo, spinti da motivazioni di carattere ambientale, sociale e di tutela del consumatore, attore sempre più attento alla provenienza delle materie prime, alla certificazione d’origine e alla qualità dei procedimenti di trasformazione di queste. Bio è scelta di consapevolezza, etica, lungimiranza, rispetto e qualità».

    La Guida Bio 2023 ripercorre le esperienze di chi ha deciso di intraprendere questa strada, con ampie recensioni di prodotti e aziende che hanno deciso di aderire a rigidi disciplinari di certificazione. Un progetto di divulgazione e promozione della viticoltura biologica e sostenibile, concepita con l’idea di preservare la natura e rispettare la salute del consumatore.

    Non solo profumi, caratteristiche sensoriali organolettiche, perchè la Guida permette al lettore di entrare nell’esperienza delle aziende, di penetrare nel loro vissuto, immedesimandosi nel loro mondo fatto di scelte molto coraggiose, di valorizzazione del territorio, di tradizioni legate alla sostenibilità ambientale e alla continua ricerca dell’eccellenza. “È il primo atlante del vino biologico in Italia. Una buona prassi da diffondere anche in Europa”, così Paolo De Castro scrive nella prefazione del volume.

    «La Guida Bio 2023 a cura di Antonio Stanzione è una pubblicazione innovativa e interessante in quanto intercetta un settore, come quello del biologico, importante nel momento che stiamo vivendo legato alla transizione ecologica», sottolinea la Casa Editrice campana Edizioni dell’Ippogrifo che, fin dal 1997, si occupa di enogastronomia e non solo, punto di riferimento del settore.

    «Guida Bio è l’unica guida nazionale dedicata esclusivamente ai prodotti derivanti da agricoltura biologica. Una particolare attenzione è stata posta non solo alla qualità ma anche all’estetica, con la premiazione dell’etichetta più accattivante. Il nostro è un progetto di divulgazione e promozione del biologico italiano. In questo modo, ci impegniamo ad offrire il nostro sostegno», conclude l’autore.

    LA GUIDA

    Il volume è suddiviso in 20 capitoli, uno per ogni regione italiana, eccezion fatta per Friuli Venezia Giulia e Istria che vede vini e aziende provenienti anche dal territorio istriano oltreconfine.

    In ogni regione sono stati selezionati e inseriti i produttori in ordine alfabetico di azienda, per ogni cantina sono stati indicati i dati di contatto, una sintetica descrizione aziendale, una breve degustazione dei vini completa di punteggio e prezzo.

    I vini presenti nella guida sono stati degustati e recensiti tutti rigorosamente alla cieca dalle varie commissioni regionali. La valutazione prevede un punteggio da 2 a 5 foglie. È stata, inoltre, assegnata la foglia d’oro, una menzione speciale per i vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità.

    www.guidabio.it

    Condividi sui social:
    Tag: #GuidaBio2023, #GuidaBiovino, agricoltura biologica, Edizioni dell'Ippogrifo, Guida Bio, Guida Bio 2023, Ippogrifo, vino biologico
    #GuidaBio2023 #GuidaBiovino agricoltura biologica Edizioni dell'Ippogrifo Guida Bio Guida Bio 2023 Ippogrifo vino biologico

    Articoli correlati

    Gusti

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    Gusti

    Assunta Pacifico e la Linguina alla Luciana 2.0 a Festa a Vico: tradizione e innovazione nel piatto

    Gusti

    Gran Crudo alla Taverna La Riggiola: l’estate nel piatto secondo SudNotizie

    Gusti

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    Gusti

    Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

    Gusti

    La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità Suor Orsola Benincasa ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14

    Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione

    20 Giugno 2025 19:50
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.