SYENMAINT SYstems ENgineering for MAINTenance è presente con lo Stand 1-3, Padiglione 6, alla Mostra d’Oltremare, nell’ambito di EnergyMed 2022, con ingresso da Viale Kennedy, 54. Per poter partecipare all’evento, nei giorni 24/25/26 Marzo 2022 con orario di ingresso 9.30/19.00, occorre necessariamente registrarsi on-line, usufruendo dell’invito gratuito con codice SYEM22, reso disponibile da SYENMAINT al seguente link: https://lnkd.in/duKYtAqq
SYENMAINT® dal 2018 progetta e realizza piattaforme digitali integrate per la manutenzione predittiva e per la gestione ottimizzata dei processi di produzione. La start up innovativa punta ad essere il riferimento in Italia nei settori Industry, Automotive, Transportation, Building, Energy e Healthcare. “Vogliamo aiutare l’industria italiana a crescere velocemente e in modo sostenibile attraverso la digitalizzazione e il pieno controllo dei processi”, sottolinea il Chief Executive Officer Vincenzo De Luca. Forte di una nuova brand identity e di un nuovo sito (www.syenmaint.it), la start up ha messo a punto la soluzione digitale SYPLA ENERGY, sistema multilayer basato su tecnologia SYENMAINT® Platform per il monitoraggio energetico degli edifici, la massimizzazione dell’autoconsumo e la manutenzione degli impianto di energia da fonti rinnovabili.
“La tecnologia SYENMAINT® Platform consente di integrare controllo di processo e di gestione in un’unica e innovativa soluzione integrata, con una forte interconnessione tra macchine, sensori e software di gestione – sottolinea la dr.ssa Nunzia Visciano, Chief Operating Officer della start up -. Questo sistema permette il monitoraggio in tempo reale dello stato delle macchine e degli impianti di produzione, la semplificazione e accelerazione degli interventi manutentivi, la gestione documentale di processo, il miglioramento della qualità della produzione”.
Inoltre la soluzione integrata consente una riduzione dei fermi ciclo di produzione, l’abbattimento dei costi di processo, il miglioramento della sicurezza di esercizio. La raccolta e gestione dati per analisi statistiche, storicizzate e aggregate.
Il sistema di calcolo distribuito di SYENMAINT apporta un netto vantaggio all’intera architettura di sistema, soprattutto in termini di latenza di elaborazione, riduzione di traffico dati e maggior resilienza in caso di interruzione nella connessione dati. Inoltre le reti di sensori intelligenti (smart sensing), e le tecniche innovative di monitoraggio e diagnostica, data analytics rappresenta- no strumenti di supporto alle decisioni, basati su metodi innovativi di apprendimento automatico, integrando sistemi di realtà aumentata a supporto delle attività manutentive.
“Questi vantaggi – prosegue la dottoressa Visciano – si sostanziano per la realizzazione e l’offerta di un Sistema/ prodotto/servizio altamente competitivo per la sua unicità innovativa e completezza ed anche una soluzione altamente adeguate alle specifiche esigenze e necessità del cliente che, soprattutto in campo energetico, attraverso la nostra SYPLA ENERGY, sistema mulilayer basato su tecnologia SYENMAINT, composto da sensori, Hw, Sw e Fw per il monitoraggio energetico degli edifici, consente l’ottimizzazione dei consumi energetici e la massimizzazione dell’autoconsumo con la gestione automatizzata dell’accensione e dello spegnimento dei carichi elettrici e la manutenzione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili”.
Le fasi operative di SYENMAINT si articolano attraverso le seguenti fasi:
- Recupero database presenti, interviste principali stakeholder del processo, individuazione dei pain points,
- Analisi,
- Benchmarking di processo e layout di infrastruttura per recuperare i dati mancanti,
- Customizzazione della piattaforma di Pilot. Individuazione sensori e logiche di acquisizione,
- Monitoraggio dati pilota e interventi correttivi in caso si rendano necessari,
- Analisi dati del pilota, condivisione risultati e proposta di miglioramento processo.
SYPLA ENERGY
“SYPLA ENERGY è la soluzione ideale per l’ottimizzazione dei consumi energetici e la massimizzazione dell’autoconsumo – aggiunge il Business Manager, dott. Michele Tarantino -, con gestione automatizzata dell’accensione e lo spegnimento dei carichi energetici e per la manutenzione degli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili (so- lare fotovoltaico, solare termico, eolico, biomasse, idroelettrico, etc.)”.
“Sulla base delle previsioni metereologiche predice la produzione energetica solare e sulla base delle previsioni della produzione industriale di stabilimento – prosegue il dott. Tarantino -, SYPLA ENERGY predice l’ammontare dei consumi energetici necessari. Attiva selettiva- mente e in maniera intelligente, attraverso degli ‘smart actuators’, i carichi al fine di allinearli al massimo della produzione energetica giornaliera in modo tale da massimizzare l’autoconsumo e di ridurre l’energia elettrica scambiata sul posto”.
“Le sfide tecnologiche ci stimolano a ricercare sempre nuove vie e nuove opportunità – conclude il CEO Vincenzo De Luca -. Crediamo nell’innovazione tecnologica come motore propulsivo del progresso attraverso una crescita sostenibile”.
BENEFIT
- Riduzione dei costi energetici di abitazioni, edifici, aziende, industrie;
- Progettazione, riqualificazione e monitoraggio sensorizzato;
- Manutenzione predittiva di Impianti Energetici per le costruzioni edili singole e per quelle appartenenti alle Comunità Energetiche.
VANTAGGI COMPETITIVI
- Integrazione tra le componenti della piattaforma (smart sensing+software);
- Monitoraggio real-time di consumi, produzione, autoconsumo e rivendita;
- Risparmio energetico e minimizzazione costi di gestione manutenzione;
- Monitoraggio combinato impianti + consumi energetici degli edifici;
- Piattaforma integrata per la gestione del consumo energetico condiviso nell’ambito delle comunità energetiche.