
Napoli, 10 febbraio 2025 – Il 51° Nauticsud, in corso alla Mostra d’Oltremare di Napoli fino a domenica 16 febbraio, ha già registrato un’affluenza record nei primi giorni, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati della nautica. Il salone nautico si distingue per le numerose novità di settore, le anteprime di imbarcazioni 2025 e le ultime innovazioni tecnologiche orientate alla sostenibilità.
In attesa del Ministro Santanchè e dell’Ammiraglio Ribuffo
Grande attesa per la visita del Ministro Daniela Santanchè e del Capo di Gabinetto del Ministro Musumeci, Roberto Ribuffo, previsti per mercoledì 12 febbraio alle 15:30. L’incontro, moderato dal direttore de Il Mattino, Roberto Napoletano, sarà un momento di confronto tra il Governo, l’imprenditoria napoletana e le istituzioni sul futuro del turismo nautico e della cantieristica, nell’ambito del convegno “Il cambio di paradigma per la nautica da diporto“, che si terrà nel padiglione 10 – sala convegni.
Le novità più attese tra yacht, gommoni e motori elettrici
Tra le principali attrazioni del Nauticsud 2025, spiccano nuovi modelli di imbarcazioni e accessori. Il cantiere Salpa presenta il suo nuovo gommone da 52 piedi, equipaggiato con tre motori da 450 cavalli ciascuno, una coperta luxury e un sofisticato sistema di domotica. Il cantiere Morgan lancia in anteprima il modello 34, una barca con carena lobster e poppa rastremata per una navigazione stabile anche con mare mosso. Sempre dal cantiere messinese, l’Aicon 50, vincitore del World Yacht Trophies 2024 a Cannes, è esposto con un prezzo base di 300mila euro.
Molto apprezzata anche la nuova gamma di gommoni Italiamarine, con il Ponza 36 Cabin, disponibile anche nella versione walk-around. La proposta della casa napoletana include 15 modelli che vanno dai 24 ai 38 piedi, coprendo diverse fasce di mercato.
Innovazioni tecnologiche per un futuro sostenibile
Uno dei progetti più innovativi del Nauticsud 2025 è il sistema ARP (Ali Retrattili Portanti), sviluppato dall’ingegnere Oreste Caputi e presentato da NTK Engineering. Questa tecnologia, ispirata alle imbarcazioni della Coppa America, permette alle barche di sollevarsi sull’acqua grazie a 4 foil, riducendo i consumi fino al 30% e l’inquinamento fino al 50% rispetto a un’imbarcazione tradizionale.
Nel settore della propulsione, l’azienda AS Labruna propone motori elettrici dai 5 ai 20 cavalli hp, con batterie al litio ricaricabili in 5 ore e autonomia tra 8 e 10 ore. La vera novità è il modello HK10, che può essere integrato ai motori endotermici entrobordo per una navigazione ibrida elettrica. Coelmo, invece, presenta il Marine Energy Booster MEB120, un sistema da 120 kW che interagisce con il pacco batterie per una ricarica rapida e assistenza alla navigazione.
Il Nauticsud 2025 si conferma dunque un evento chiave per il settore, mettendo in mostra le migliori innovazioni della nautica italiana e internazionale.