
A Cura dell’Arte è il progetto artistico realizzato dai docenti e dagli studenti della Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli per il reparto di Ematologia Oncologica dell’Istituto Pascale, con il supporto della Regione Campania e dell’associazione Beatleukemia.org. L’iniziativa, che ha coinvolto attivamente i pazienti nella scelta delle decorazioni, è stata inaugurata dall’assessore Lucia Fortini.

Circa 600 metri quadrati di spazi sono stati decorati con la tecnica del wrapping, garantendo materiali compatibili con le esigenze ospedaliere e la sicurezza dei degenti. L’incontro tra l’ospedale e l’Accademia è nato durante il periodo Covid, ma si è evoluto in qualcosa di più profondo: un progetto che punta al benessere psicologico dei pazienti e alla valorizzazione degli spazi comuni. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal prof. Antonello Pinto, direttore del Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale.
I pazienti hanno partecipato attivamente alla selezione dei soggetti per le decorazioni, guidati dalle psicologhe Gabriella De Benedetta e Silvia D’Ovidio, insieme ai docenti e agli studenti dell’Accademia. Hanno espresso il desiderio di avere soffitti colorati e immagini astratte, capaci di stimolare la fantasia e offrire conforto durante la degenza.
“Per la realizzazione di questo meraviglioso progetto è stata indispensabile la collaborazione tra pazienti, medici, psico-oncologi, docenti e studenti dell’Accademia, ingegneri e tecnici. Un connubio tra arte e cura che migliora il benessere dei degenti”, ha dichiarato Antonello Pinto.

Il progetto si è avvalso della collaborazione delle psicologhe Gabriella De Benedetta, Silvia D’Ovidio, dell’ingegnere Ciro Frattolillo, dello staff medico e infermieristico del reparto di Ematologia Oncologica e dei docenti dell’Accademia Adriana de Manes, Lorenza Di Fiore, Paola Redaelli e Maria Cristina Urso. Il concept è stato sviluppato dagli studenti Maria Vittoria Amodio Amendola, Giuseppina Autiero, Arianna Carannante, Eliana Conte, Leila Costanzo, Luca Cuccurullo, Dai Yuang, Carmen De Filippis, Federica Ferraioli, Grazia Ferrara, Angela Galati, He Xinyi, Huang Sansan, Li Binhua, Francesca Lucugnano, Wu Shulin e Zhang Rui.
Il commissario straordinario del Pascale, Maurizio di Mauro, ha sottolineato l’importanza dell’arte nel contesto ospedaliero: “Il nostro Istituto accoglie persone che necessitano di un forte sostegno specialistico, incluso quello psicologico. L’arte può rendere l’ambiente più accogliente per i pazienti e migliorare la qualità del lavoro del personale sanitario”.
L’assessore regionale Lucia Fortini, durante l’inaugurazione, ha evidenziato il valore della sinergia tra istituzioni: “Questo progetto è un esempio concreto di come la collaborazione tra enti possa migliorare gli spazi di cura. La Regione Campania continuerà a sostenere iniziative che dimostrano l’importanza dell’arte nel benessere dei pazienti”.

Il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Giuseppe Gaeta, ha ribadito il ruolo dell’Accademia nel sociale: “Solo attraverso un rapporto virtuoso tra istituzioni si possono realizzare progetti di questo tipo. L’Accademia è un luogo di formazione che diventa un’opportunità per tutti i cittadini”.
La documentazione fotografica del progetto è stata curata dagli allievi del Corso di Fotogiornalismo del Biennio Specialistico di Fotografia dell’Accademia, coordinati dal professor Mario Laporta.
#ArteInOspedale #AccademiaBelleArtiNapoli #IstitutoPascale #RegioneCampania #BenesserePazienti #ArteTerapia #DecorazioneOspedali #Beatleukemia