NAPOLI – Wunderkammer celebra i cento anni del più grande scrittore napoletano vivente, che cadono in questo 2022, con uno dei suoi testi cardine, La neve del Vesuvio, diretto e interpretato da Andrea Renzi proprio nel luogo simbolo dell’immaginario di Raffaele La Capria: Palazzo Donn’Anna.
Ospite della Fondazione Ezio De Felice nel teatrino del capolavoro incompleto di Cosimo Fanzago, la rassegna di teatro itinerante alla sua nona edizione vuole rendere omaggio al creatore di Ferito a morte, venerdì 1 aprile alle ore 21.00, con uno spettacolo ricco di suggestioni, affidando La neve del Vesuvio di La Capria all’interpretazione di Andrea Renzi.
“Ne La neve del Vesuvio lo stile di La Capria raggiunge un vertice di nitore, semplicità e trasparenza – dice Renzi -. Gli eventi di questo piccolo romanzo di formazione sono le scoperte conoscitive che vanno formando la coscienza di Tonino: da quando scopre di vivere nel tempo a quando scopre di essere uno e distinto e passa dalla pura sensazione alla parola. Una voce adulta racconta il suo sentire bambino e nel tessere il filo del passato e le figure che accompagnano la sua crescita – la madre, il padre, il professor Haberstumpfs – gradualmente Tonino si stacca dal suo mondo infantile e acquisisce la consapevolezza della perdita dell’infanzia e della sua totalità di visione. La voce di La Capria è una musica inconfondibile, ricchissima di infinite sfumature, di umorismo, di acutezze, di sottintesi, di indolenze, di malinconie, di colori. La sfida è darle corpo, abitare quelle parole, indagare i pensieri che vi sono dietro per portare dalla pagina all’oralità alcuni di questi straordinari racconti. La neve del Vesuvio, una neve fugace e meravigliosa come l’infanzia, ci spinge con leggerezza verso un essenziale contatto con la nostra parte infantile, una rara esperienza di equilibrio tra grazia e ragione, tra fantasia e verità.”
Evento in collaborazione con la Fondazione Ezio De Felice, con il sostegno di BabelAdv, Edizioni Jonglez, Gay Odin e Cantine Mustilli e con il contributo di Parallelo41 produzioni.
Per partecipare è obbligatorio prenotare inviando una mail all’indirizzo info@wunderkammernapoli.com oppure collegandosi all’indirizzo wunderkammernapoli.com