
Ultima giornata per il Campania Libri Festival – La fiera dell’editoria: domenica 6 ottobre volge al termine la terza edizione del Festival dedicato al mondo del libro, ospitato nella splendida cornice di Palazzo Reale.
La giornata inizia alle 10:30 con una serie di appuntamenti letterari. In Sala Natura, Gaja Cenciarelli presenta il giallo “A scuola non si muore” (Marsilio Editori), ambientato tra i banchi di scuola. In Sala Atlante, Davide Morganti con “I destini di Monica Seles” (66THAND2ND) ripercorre la vita della tennista assalita nel 1993. Enrico Terrinoni esplora in Sala Ginestra il fascino occulto degli scritti di James Joyce e Giordano Bruno in “A beautiful Nothing” (Blu Atlantide Editore). In Sala Almanacchi, Ciro Pellegrino accompagna i lettori tra i vicoli di Partenope con “Se potessi, ti regalerei Napoli” (Rizzoli).
Proseguono “I dialoghi di Repubblica”. Alle ore 10:30 in Sala Prometeo, Roberto Esposito dialoga con Conchita Sannino su “Tra politica e cultura: conflitti del nostro tempo”. A seguire, alle 12:00 presso il Teatro di Corte – Infinito, si discuterà de “Il mito di Napoli” con Ottavio Ragone, Marino Niola e Ruggero Cappuccio. Sempre alle 12:00, verrà assegnato il Premio Matilde Serao alla scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024 con “L‘Età Fragile” (Giulio Einaudi Editore). Conduce Maria Chiara Aulisio, con la partecipazione di Cristina Donadio, Joe Barbieri, Peppe Lanzetta e altri ospiti.
Alle 12:00, si terranno altre presentazioni: in Sala Atlante, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone presentano “La regina dei sentieri” (Sellerio); in Sala Ginestra, Alessandro Carrera parla di politica contemporanea con “I vecchi, i giovani e gli strani” (Luca Sossella Editore). In Sala Almanacchi, il professore Andrea Maggi esplora la filosofia di Socrate nel suo libro “Il mio Socrate” (Giunti Editore).
Alle 13:30, al Teatro di Corte – Infinito, Daniele Tinti e Stefano Rapone registreranno dal vivo una puntata del popolare podcast “Tintoria”, con ospite Donato Carrisi. In contemporanea, in Sala Luna, l’AIB terrà un dibattito su “La funzione civica delle biblioteche”.
Nel pomeriggio, alle ore 16:00 in Sala Prometeo, si terrà un commosso omaggio a Massimo Troisi per il trentennale del film “Il postino”, con Maria Grazia Cucinotta, Enzo Decaro e Rosaria Troisi. In Sala Ginestra, si terranno gli “Incontri di poesia” con Giuseppe Nibali e Mario De Santis. Alle 16:00 presso il Teatro di Corte – Infinito, Filippo Ceccarelli concluderà il ciclo “I dialoghi di Repubblica” con “Berlusconi, un’ombra sul presente”. Alle 19:00, André Aciman presenterà “Un’educazione sentimentale” (Guanda) in Sala Almanacchi, mentre in Sala Prometeo, Sandro Veronesi discuterà il suo nuovo romanzo “Settembre nero” (La nave di Teseo).
La giornata si concluderà alle 20:30 con l’ultima performance di “Le voci dell’infinito”, una lettura drammatizzata di Giacomo Leopardi al Teatro di Corte – Infinito, con protagonista Anna Foglietta.
Il Campania Libri Festival è finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio.
(foto di copertina di Salvatore Minopoli, per gentile concessione del Campania Libri Festival)