Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile

    17 Giugno 2025 20:19

    Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi

    17 Giugno 2025 20:09

    Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello

    17 Giugno 2025 19:51
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile
    • Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi
    • Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello
    • Miho Kajioca alla Spot Home Gallery
    • Denominazioni Comunali in Campania: identità e qualità per valorizzare i territori locali
    • Campania Teatro Festival 2025: Quartieri di Vita, dieci anni di teatro sociale e inclusivo
    • Salerno Letteratura, 17 giugno di scena Mantovani, De Cataldo, Barzini, Marrone e tanti altri
    • A Poggioreale l’Oscar Green con un progetto di agricoltura inclusiva basato sull’aeroponica
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    martedì, Giugno 17
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    ‘Abbi cura di te’: OMOVIES International LGBT Film Festival al Made in Cloister

    SudNotizie.comSudNotizie.com10 Dicembre 2022 19:50 Cultura/Spettacoli Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – La settima arte per riflettere su tematiche d’attualità come la violenza di genere e le discriminazioni sessuali. Torna l’OMOVIES Film Festival, concorso internazionale di cinema omosessuale, transgender e questioning promosso dall’Associazione i Ken Onlus con la direzione artistica di Carlo Cremona, per una 15a edizione che si terrà dal 12 al 17 dicembre alla Fondazione Made in Cloister (Piazza Enrico de Nicola, 48).

    «Il claim di quest’anno è “Abbi cura di te”, perché il cinema ha funzione catartica, la messa in discussione di se attraverso la rappresentazione sullo schermo delle proprie emozioni e del contesto in cui si sviluppano. E proprio attraverso l’esperienza della sala, la visione collettiva, aiuta le persone a non sentirsi sole e creare legami di comunità. Questo il covid ci ha privato e abbiamo difficoltà oggi a ritrovarci» ha spiegato Cremona.

    In concorso 68 opere selezionate tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo (Spagna, Francia, Germania, Grecia, Italia, Perù, Brasile, Messico, Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Australia e altri paesi), tra cui 14 italiane, in proiezione al Made in Cloister (ad ingresso gratuito), e poi disponibili il 18 dicembre nella Cinema Room del portale www.omovies.it

    Le proiezioni sono ad accesso gratuito e le opere filmiche in lingua originale con i sottotitoli in italiano a cura del progetto inTRANSlation, guidato dalla professoressa Katherine Russo con la supervisione del professore Giuseppe Balirano, per l’Università L’Orientale e per l’Università degli studi di Catania, il progetto è stato seguito dai professori Marco Venuti e Francesca Maria Vigo, che hanno coinvolto decine di docenti e centinaia di studenti in un percorso di studio tra lingue scritte e parlate con una attenzione all’autenticità del significato in una dimensione in forte evoluzione quale la linguistica.

    «La filmografia di questa edizione, consolida e conferma un trend già dimostrato negli anni scorsi: da cinema di denuncia dell’oppresso e del discriminato, divenuto poi il cinema della visibilità dell’amore e del riconoscimento della famiglia arcobaleno, oggi guardiamo un cinema di responsabilità sociale che mostra il volto di una maturità narrativa che via via sta crescendo e che porta la nostra attenzione sia agli elementi di progresso, ma anche elementi di forte tensioni in aeree di lotta per affermazione dei diritti. Mostrando grandi disequilibri nell’affermazione dei diritti nelle varie società di tutto il mondo» conclude il direttore artistico Cremona.

    Tra gli ospiti Vladimir Luxuria, nominata quest’anno per acclamazione dello staff “Estrella del Sud”: «Sono legata a Omovies film Festival per il suo valore culturale e sociale. Un rapporto che si è cementato nel tempo. Lo dico da direttrice artistica del Lover Film Festival di Torino, da militante attivista perché so quanto è importante la cultura per la causa dell’uguaglianza, e infine da amica perché riesco a trascorrere delle giornate piacevoli con gli organizzatori del festival. Un’occasione per me di ritornare a Napoli, una città che è stata ed è tuttora fondamentale per la mia vita».

    Il programma: dai workshop al gran gala

    Workshop di cinema a cura dei docenti di Accademia Belle Arti di Napoli e dell’Università Orientale e della Federico II. Lunedì 12 dicembre è dedicato a “Traduzione dell’audiovisivo”: dalla sceneggiatura alla traduzione verso la lingua parlata, ostacoli e prospettive del mondo delle traduzioni e degli switch-Code nella cinematografia LGBTQ, nel rispetto e garanzia delle autenticità delle opere filmiche. Interverranno i docenti , attori, registi ed attivisti LGBT; Martedì 13 dicembre alle ore 15 sul tema “Dalla sceneggiatura alla regia”: nuove prospettive queer del cinema “politically correct” nell’era delle piattaforme digitali; Venerdì 16 dicembre alle ore 15 il terzo incontro dedicato a “Il Cinema sociale tra Narrativa, Fiction e Documentaristica una riflessione sui festival di cinema LGBT nel mondo.

    Sabato 17 dicembre alle 21 il gala di premiazione presentato da Priscilla Drag, durante il quale verranno svelati i vincitori del concorso cinematografico Durante la serata spazio anche alla seconda edizione di Miss Drag – Italy Queen of Cinema, primo concorso delle drag queen dedicato alle dive del cinema, vinto lo scorso anno da Kimberly Luxury, e presentato dalla showgirl Laura Matrone, unica donna transessuale ad aver presentato una tappa di Miss Italia.

    I premi e le giurie

    Verranno assegnati premi, realizzati dall’artista e scultore Pasquale Manzo, al miglior lungometraggio, mediometraggio e cortometraggio, miglior documentario corto e lungo, il premio speciale “Vincenzo Ruggiero” per giovani artisti under 25, istituito nel 2017 in memoria del ragazzo col sogno della recitazione, la cui giuria è composta dai genitori Maria Esposito (presidente del premio) e Franco Ruggiero.

    A giudicare le opere il concorso, la direzione artistica ha nominato un Academy internazionale composta da Gina Annunziata, docente Accademia Belle Arti di Napoli; Eleonora De Blasio, Fondazione Made in Cloister; Nyko Piscopo, direttore artistico compagnia Cornelia; Roberta Inarta, direttrice della Scuola di Cinema di Napoli; Gabriele Prosperi, docente Università Federico II; Giuseppe Colella, presidente Coordinamento Festival Cinema Campania; Anna Mongibello, docente Orientale; Vicente Pepe, presidente Cori Campani; Peppe Iannicelli, giornalista e conduttore radiotv; Andrea Pastore, Direttore Artistico del festival “Viale delle Metamorfosi – L’arte si fa strada”; Florentia Gonzales Leone, psicologa; Adrian Chirre, psicologo e docente; Angela Vitaliano, giornalista.

    OMOVIES

    OMOVIES è il primo festival internazionale di cinema a tematica LGBT+ del Sud Italia, nato nel 2007 con l’obiettivo di promuovere nei circuiti nazionali ed internazionali, Napoli e la Campania quali territori di socializzazione, solidarietà ed accoglienza e favorire lo sviluppo di un turismo differente. L’aspetto innovativo del festival resta il questioning, che vuol dire porsi domande riguardo un tema, una idea e si rivolge agli autori affinché realizzino opere in maniera libera sull’apertura e la condivisione delle tematiche LGBT+. Lo spettatore si troverà in un festival che parla d’amore in modo inclusivo e dei differenti modi di amare, che narra di storie di vita, di sogni, di speranze e di umanità. Per il terzo anno consecutivo l’associazione i Ken risulta aggiudicatrice del cofinanziamento della legge cinema della Regione Campania. L’edizione 2022 è patrocinata dal Comune di Napoli, Città di Caserta, Città di Portici, Città di Salerno, Fondazione Made in Cloister.

    Condividi sui social:
    Tag: i Ken onlus, Made in Cloister, OMOVIES
    i Ken onlus Made in Cloister OMOVIES

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi

    Cultura/Spettacoli

    Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello

    Cultura/Spettacoli

    Miho Kajioca alla Spot Home Gallery

    Cultura/Spettacoli

    Campania Teatro Festival 2025: Quartieri di Vita, dieci anni di teatro sociale e inclusivo

    Cultura/Spettacoli

    Salerno Letteratura, 17 giugno di scena Mantovani, De Cataldo, Barzini, Marrone e tanti altri

    Cultura/Spettacoli

    Occhio nell’Occhio: la mostra “I to Eye” accende la Galleria Andrea Ingenito di Napoli

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    CCAM4Italy: Napoli laboratorio nazionale per la mobilità connessa e sostenibile

    17 Giugno 2025 20:19

    Teatro Trianon Viviani: stagione ‘appassiunata’ tra memoria, musica e nuovi linguaggi

    17 Giugno 2025 20:09

    Alla Feltrinelli ‘Nata nell’acqua sporca’ di Giuliana Vitali: con Perrella, Urbani, Virgilio e Vitiello

    17 Giugno 2025 19:51

    Miho Kajioca alla Spot Home Gallery

    17 Giugno 2025 7:38
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.