
La terza edizione del Pianeta Mare Film Festival (PMFF) si avvia verso il gran finale con il successo di un evento che, fin dalla sua nascita nel 2022, ha portato a Napoli un festival cinematografico interamente dedicato al mare e ai temi ambientali e della diversità. In queste prime giornate, oltre mille studenti hanno partecipato alle mattinate cinematografiche, e tre Premi speciali sono già stati assegnati a personalità di spicco per il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente e nella divulgazione dei temi ecologici tra i giovani.
Tra i premiati di quest’anno c’è Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea, nota come la “donna più profonda del mondo” grazie al suo incredibile record di immersione a -123 metri. La Zecchini è stata protagonista del film Respiro Profondo di Laura McGann, un esempio straordinario di determinazione sportiva. Insieme a lei, sono stati premiati Stefano Laporta, presidente di ISPRA e vicepresidente dell’Agenzia europea dell’ambiente, per il progetto PNRR MER e la crescita dei canali social ISPRA tra i giovani, e Marco Castellazzi, biologo marino, giornalista e conduttore del programma televisivo Geo Scienza, per il suo contributo alla divulgazione scientifica e ambientale.
Stefano Laporta ha sottolineato l’importanza del festival: “Il Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli è un’iniziativa che coinvolge le giovani generazioni attraverso diversi canali di comunicazione e forme artistiche, fondamentali per promuovere la difesa del mare e delle coste.”
Il gran finale del PMFF si terrà venerdì 11 ottobre, presso il Museo Darwin Dohrn in Villa Comunale, con la conclusione del Laboratorio creativo diretto da Valerio Ferrara e una serie di talk e proiezioni, tra cui Dall’oceano al nostro rubinetto di Marevivo e Posidonia Oceanica: una speranza per il Mediterraneo di One Ocean Foundation. In serata, saranno proiettati i cortometraggi del laboratorio e premiati i film in concorso.
Le proiezioni del festival sono a ingresso libero grazie al sostegno della Film Commission della Regione Campania, della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e della Fondazione Banco di Napoli.
Massimo Pronio, responsabile della Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha evidenziato: “L’Unione europea è impegnata in prima linea a livello globale nella conservazione e salvaguardia della biodiversità marina. Utilizzare il cinema per comunicare su questi temi è un’opportunità preziosa, che abbiamo deciso di sostenere anche quest’anno.”