
L‘aeroporto di Catania Fontanarossa festeggia un traguardo storico, chiudendo il 2024 con oltre 12,3 milioni di passeggeri, segnando un aumento del +14,9% rispetto al 2023. Questo risultato conferma il ruolo di primo piano dello scalo etneo nel sistema aeroportuale del Sud Italia e nella mobilità internazionale.
Dal 22 dicembre al 7 gennaio, in occasione delle festività natalizie, si stima un traffico di 512.000 passeggeri, un aumento dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra questi, 345.000 viaggiatori nazionali e 167.000 internazionali, a dimostrazione del costante potenziamento delle rotte internazionali.
Dati di crescita e rotte principali
Nel corso del 2024, Roma Fiumicino si è confermata la tratta più frequentata, con 1,95 milioni di passeggeri (+25%), seguita dai collegamenti con Tirana, che hanno registrato un sorprendente aumento del +220%, totalizzando 245.000 viaggiatori. Durante le festività natalizie, oltre a Roma, tra le destinazioni più richieste troviamo Milano Malpensa, Milano Linate, Malta (+7%), Tirana e Budapest.
Lo scalo di Comiso, pur segnando una flessione annua del -14% nei passeggeri (260.642) e del -6,8% nei movimenti, mostra segnali di ripresa per Natale, con una crescita stimata del +12% dei passeggeri e del +18% dei movimenti. Le principali destinazioni dallo scalo ibleo sono Roma Fiumicino, Bergamo e Verona.
Prospettive

Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC, ha commentato: “Il superamento dei 12 milioni di passeggeri è un risultato straordinario, frutto di strategie mirate per migliorare infrastrutture e offerta. Guardiamo al futuro con l’obiettivo di ampliare i collegamenti e migliorare ulteriormente i servizi, rafforzando il ruolo di Fontanarossa a livello internazionale e rilanciando lo scalo di Comiso con nuovi investimenti.”
Per lo scalo di Comiso, SAC ha avviato un piano di rilancio sostenuto da finanziamenti regionali e nazionali, con l’intento di promuovere l’aeroporto come un polo strategico per lo sviluppo del territorio.