
MILAZZO (Me) – Il Mare è il mezzo che ha permesso alle persone di viaggiare da un continente all'altro utilizzando navi e lo è ancora oggi nonostante l'uso di aerei. Ha agito anche come un grande serbatoio e fonte di cibo per tutti gli esseri viventi. Tuttavia, per molte generazioni è servito come discarica per il deposito di scorie convenzionali e nucleari, specialmente nei suoi fondali marini profondi e c'è una corsa per sfruttare minerali e risorse, diversi dagli alimenti, racchiusi in esso. La sua salute è una vera sfida per la sopravvivenza di tutta l'umanità poiché è una delle componenti ambientali più importanti prese di mira dal riscaldamento globale: Tsunami e El Niño sono conseguenze e indicatori di cattivo sviluppo. Come tutti sapranno, la misurazione è un passaggio che consente una conoscenza importante di un fenomeno o di un bene. Ecco perché MetroSea serve come forum per presentare i recenti progressi nel campo della misurazione e della strumentazione da applicare per l'aumento delle nostre conoscenze per la protezione e la conservazione del mare.
Il Military Metrology for the Sea è un evento parallelo alla IMEKO TC-19 International Workshop on Metrology for the Sea.
L'evento è stato organizzato dalla Marina Militare Italiana e dall'Università del Sannio attraverso il Prof. Pasquale Daponte, consigliere dell'Afcea Naples Chapter e dall' AFCEA Naples Chapter. L'evento sì è tenuto il 3 ottobre 2022 nel Castello di Milazzo a Messina e sulla Nave Vega della Marina Militare.
Dopo gli indirizzi di saluto del B.Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi, President, Afcea Chapter Naples e del Prof. Alan Oliveira de Sà, Professor Faculty of Sciences of the University of Lisbon, Portugal si sono avuti gli interventi di:
- Hyperspectral remote sensing and super-resolution
- LT Gianluca Cellamare – Centro Interforze Studi Applicazioni Militari (CISAM)
Underwater Wireless Communication as enabling technology for underwater Warfare - Ernesto Montaldo, (CEO WSENSE)
Geophysical marine surveys in the Naples harbour: Multi-Beam Echo Sounder and Side Scan Sonar techniques for finding of Flora corvette shipwreck - Antonucci, (TECNOIN)
BOOMER, from project conclusion to participation at exercise REPMUS 22: usage of Unmanned system of system in different scenarios - LT Lorenzo Bazzarello and LT Francesco Cannarsa, Members of Underwater Warfare Branch of Naval Support and Experimentation Centre of the Italian Navy
3D Mapping from Satellite to Seabed: Integrated Geospatial Data Tool in Critical Marine Environment - Roberta Ivaldi, (Istituto Idrografico della Marina Militare)
From Land to Seabed: the integrated survey for a single geometry, Case study: Brindisi – the Aragonese Castle - Eng. Berhang MORADI SHALALI (Società di topografia STF)
Experimental Evaluation of LoRa Network Reliability over Water Surfaces - Prof. José Cecílio (Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa, Portugal)
Autonomous Boats for environmental monitoring and security surveillance - Prof. Esteban Walter Gonzalez Clua (Fluminense Federal University, Brazil), André Paulo Dantas (Brazilian Navy / Fluminense Federal University, Brazil)
Submarine operations simulation for procedures validation and training - Prof. Raphael Machado (Fluminense Federal University, Brazil)
Collaborative planning for port-city regeration - Gaia Daldanise, Research Fellow at CNR IRISS
Closing Remarks - B.Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi, President, Afcea Chapter Naples
- Prof. Alan Oliveira de Sà, Professor Faculty of Sciences of the University of Lisbon, Portugal
Nessun tag per questo articolo.