
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.30, presso la Sala Rolandi dell‘Accademia dell’Alto Mare di Napoli, la Lega Navale Italiana inaugurerà la mostra itinerante Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo. L‘evento segna l’inizio di una commemorazione dedicata all’ammiraglio Agostino Straulino (1914-2004), in occasione dei 110 anni dalla nascita e del ventennale dalla sua scomparsa.
La mostra, curata dal Cantiere della Memoria in collaborazione con la Lega Navale Italiana, sarà visitabile fino al 19 gennaio 2025 e offrirà un viaggio attraverso la vita e le imprese di uno dei protagonisti più emblematici della marineria italiana. Straulino, originario di Lussinpiccolo (oggi Croazia), è stato un ufficiale della Marina Militare, un velista di fama internazionale e comandante della leggendaria Nave Vespucci. La sua conoscenza profonda del mare e la maestria nell’utilizzare il vento gli hanno valso il soprannome di “padrone del vento”.
L’Accademia dell’Alto Mare di Napoli, frutto della collaborazione tra la Marina Militare e la Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, rappresenta il luogo ideale per ospitare questa iniziativa. Questo centro culturale è dedicato alla valorizzazione del sapere marinaro e custodisce importanti archivi storici, tra cui la collezione completa della rivista Lega Navale, la più antica pubblicazione marittima civile italiana.
Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana, ha dichiarato: “Ricordare figure come Agostino Straulino è fondamentale per diffondere la cultura del mare e della marittimità, valori fondanti della nostra identità nazionale. Straulino non è stato solo un eroe militare e un campione olimpico, ma anche un marinaio che conosceva e rispettava profondamente il mare. Questo evento vuole essere un faro per le nuove generazioni, affinché trovino in questi uomini un riferimento per il futuro.”
L’esposizione include pannelli informativi, materiali fotografici e video che raccontano le imprese di Straulino, dalle sue vittorie sportive alle missioni militari durante la Seconda Guerra Mondiale. La mostra rappresenta anche un’opportunità per scoprire il ruolo fondamentale della Lega Navale Italiana, istituita nel 1897 per promuovere la cultura del mare in Italia, un Paese dalla forte vocazione marittima.
Un ringraziamento speciale va al giornalista Corrado Ricci, amico della Lega Navale e della Marina Militare, per il contributo nella realizzazione di questo progetto, che rende omaggio a una figura epica come quella di Agostino Straulino.
Per ulteriori informazioni:
???? Lega Navale Italiana