
Mercoledì 4 dicembre, l’Aula Magna del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio ospita l’Agritech Job Fair, un evento chiave per la conclusione dell’anno accademico dell’Agritech Academy dell’Università Federico II. Questa giornata di placement offre agli studenti l’opportunità di entrare in contatto diretto con aziende del settore agroalimentare, pronte a conoscere e integrare nuove figure professionali nelle loro filiere produttive.

L’evento vede la partecipazione di personalità di rilievo, come il rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito, il direttore del Dipartimento federiciano di Agraria, Danilo Ercolini, l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, il presidente dell’Unione Nazionale Italia Ortofrutta, Andrea Badursi, e rappresentanti di Confagricoltura e Coldiretti.
“L’Agritech Academy – sottolinea il rettore Matteo Lorito – è un modello virtuoso di formazione avanzata, capace di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. Il successo di questa iniziativa, che culmina nell’incontro tra studenti e aziende, dimostra l’impegno della Federico II nel preparare i giovani a rispondere alle sfide del futuro con competenze innovative e una visione strategica per un’agricoltura responsabile ed efficiente. Siamo orgogliosi di aver formato la prima generazione di professionisti pronti a guidare la transizione ecologica e digitale del settore”.
L’Agritech Academy rappresenta il polo di alta formazione del Centro Nazionale di Ricerca Agritech, di cui la Federico II è partner. In soli due anni, ha formato tecnici e manager capaci di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e dell’allevamento, migliorando al contempo produttività e sostenibilità grazie all’applicazione di tecnologie avanzate.

Durante la cerimonia, le aziende partecipanti avranno modo di confrontarsi con gli studenti, presentando le proprie esigenze e illustrando le opportunità lavorative. Tra le realtà presenti: Ariespace, Diagram, Euro Soft, Evja, Fea Consulting, Fertildea, Koppert Italia, Mood Global Service, Rago, e Terra Orti.
“È un’occasione straordinaria – dichiara il direttore scientifico dell’Agritech Academy, Danilo Ercolini – per i giovani che hanno intrapreso percorsi formativi nel settore agroalimentare. L’incontro diretto con aziende e associazioni permette loro di avviare un dialogo concreto, orientato verso il recruitment e l’ingresso nel mondo del lavoro”.
La giornata segna la conclusione del secondo anno dell’Agritech Academy, che già guarda al futuro. A breve, saranno aperte le candidature per la terza annualità, durante la quale verranno formati nuovi tecnici esperti nell’applicazione di tecnologie avanzate per ottimizzare la produzione vegetale e animale, favorendo una sostenibilità economica e ambientale.