
di Massimiliano Canestro
Il 19 dicembre 2024, nella nuova sede di viale Gramsci a Napoli, l’Associazione Italiana Rating Advisory (AIRA) ha celebrato il suo decimo anniversario, con un brindisi natalizio che ha riunito membri e sostenitori di un network diventato punto di riferimento per le piccole e medie imprese italiane.
Il ruolo strategico del Rating Advisor
In un contesto economico sempre più complesso, il Rating Advisor si rivela una figura cruciale per le PMI. Come spiega il presidente di AIRA, Mario Bowinkel, questo professionista esterno aiuta le aziende a dialogare con il sistema bancario, riducendo le asimmetrie informative e migliorando la comunicazione finanziaria.
“Il Rating non è solo uno strumento tecnico, ma una leva strategica per la crescita. Permette alle imprese di accedere a migliori condizioni di credito e di costruire rapporti più solidi con stakeholder, fornitori e clienti”, afferma Bowinkel.
L’AIRA, dal 2014, si dedica alla promozione e formazione di questi specialisti, offrendo master, forum, tavole rotonde e pubblicazioni tecniche.
Un network d’eccellenza per il futuro delle PMI
Fondato con l’ambizione di creare un network indipendente di professionisti esperti in Corporate Finance e Financial Markets, l’AIRA ha consolidato in 10 anni un ruolo di leadership nel panorama economico italiano.
“Nei momenti difficili vissuti dalla collettività, AIRA è stata un laboratorio di pensiero e operatività. Continueremo a rappresentare un punto di riferimento per imprese e professionisti, accompagnandoli verso un futuro più trasparente e innovativo”, ha dichiarato Bowinkel durante la celebrazione.
Sfide e opportunità per le PMI
Le PMI italiane, che rappresentano il cuore del tessuto produttivo nazionale, si trovano di fronte a sfide cruciali:
- Adeguamento alle regole di Basilea: obblighi normativi che richiedono maggiore trasparenza e strutturazione nella gestione finanziaria.
- Accesso al credito tradizionale e alternativo: strumenti come mini bond, cambiali finanziarie e fondi di private equity stanno diventando sempre più indispensabili.
- Funding gap: la necessità di risorse finanziarie alternative per compensare la diminuzione del credito bancario disponibile.
In questo contesto, il Rating Advisor aiuta le imprese a pianificare, monitorare e migliorare la propria performance finanziaria, garantendo trasparenza e sostenibilità.
Un anniversario “spaziale”
Durante l’evento, è stato consegnato all’AIRA il Cane Cosmo, un simbolo che rende l’Associazione ufficialmente “spaziale”, sottolineando la sua vocazione all’innovazione e alla crescita continua.
Guardando al futuro
Con una presenza capillare sul territorio italiano, AIRA punta a rafforzare il dialogo tra imprese, banche e stakeholder, contribuendo a ridimensionare le asimmetrie informative che spesso penalizzano le PMI. L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema finanziario più inclusivo e resiliente, capace di affrontare le sfide globali.
Link di riferimento
Per maggiori informazioni sulle attività e i progetti dell‘AIRA: www.airaitalia.it