
A dicembre 2024 si conclude il primo ciclo del progetto “N.O.T.E. Nuovi Orizzonti Territoriali Ercolano”, un’iniziativa che ha coinvolto 40 bambini della città in un percorso educativo e creativo dedicato alla scoperta della vita quotidiana degli antichi abitanti di Ercolano.
Grazie a un approccio pratico e interattivo, il progetto ha lo scopo di avvicinare i giovani al patrimonio culturale del loro territorio, stimolando curiosità e consapevolezza.
Un viaggio interattivo nel passato
Il laboratorio extrascolastico, intitolato “La vita dei nostri antenati”, si è svolto presso l’IC Giulio Rodinò e il Parco Archeologico di Ercolano. Ogni laboratorio, della durata di tre mesi con cadenza settimanale, ha alternato visite guidate agli scavi e attività in aula.
Durante le visite, i ragazzi hanno esplorato il Parco, ammirando i reperti e approfondendo la conoscenza della struttura della città antica. In aula, invece, si sono cimentati in attività manuali legate a temi specifici come:
- Religione e rituali antichi
- Abbigliamento e gioielli
- Decorazioni delle case
- Alimentazione
Ogni tema è stato accompagnato da laboratori pratici dove i partecipanti hanno realizzato oggetti utilizzando tecniche tradizionali, come mosaico, pittura e creazione di gioielli.
Valorizzazione del territorio e del patrimonio

L’obiettivo del progetto non si limita all’apprendimento storico, ma mira a creare un legame profondo tra i giovani e la loro città. “N.O.T.E.” promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, in linea con i principi UNESCO, rafforzando il dialogo tra la comunità e il patrimonio archeologico.
Il progetto è realizzato dall’impresa sociale Variabile K in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano e l’IC Giulio Rodinò, nell’ambito di un’iniziativa più ampia sostenuta dalla Cooperativa Sociale Seme di Pace, La Locanda di Emmaus ODV, e l’IC F. Giampaglia.
Grazie al finanziamento ottenuto attraverso il bando dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, il progetto (n. 2023-PE3-00113) rappresenta un’importante opportunità per il territorio, unendo risorse locali e nazionali.
Una visione ampia e universale
Il direttore del Parco Archeologico, Francesco Sirano, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:
“Questo progetto arricchisce la formazione dei giovani, invitandoli a riflettere sull’importanza della comune eredità culturale. Il Parco, attraverso il simbolico Nodo di Ercole, rafforza il legame con il territorio, proiettandolo in una dimensione universale. Investire nelle nuove generazioni significa costruire un futuro consapevole e radicato nella storia.”
Contatti
???? Parco Archeologico di Ercolano
???? [email protected]
???? ercolano.beniculturali.it
???? Facebook | Instagram | YouTube