
Il Trianon Viviani, il celebre teatro della Canzone napoletana situato nel cuore di Forcella, ospiterà l’anteprima del docufilm “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”. Questo straordinario lavoro, diretto da Massimo Ferrari, celebra la vita e la carriera di una delle icone più amate della musica e del teatro napoletano.

L’evento si terrà giovedì 16 gennaio alle ore 21, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non è un caso che il luogo scelto per l’anteprima sia proprio il Trianon Viviani, lo stesso teatro dove un giovanissimo Mario Merola, nel 1959, vinse il suo primo concorso interpretando il brano “Senza guapparia”.
Il docufilm è un viaggio emozionante attraverso la vita dell’artista che ha rivoluzionato il genere della sceneggiata, rendendolo popolare in tutto il mondo. Attraverso materiali d’archivio inediti e testimonianze di amici, colleghi e familiari, tra cui Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo, Marisa Laurito, Maurizio de Giovanni e i figli Francesco, Roberto e Loredana Merola, lo spettatore scoprirà il lato umano e artistico del grande interprete napoletano.

Massimo Ferrari, regista del docufilm, ha dichiarato: «Mario Merola è stato un grande artista e un grande personaggio, capace di rappresentare un intero popolo con il cuore a Napoli ma sparso per il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia. Ha fatto rinascere la sceneggiata, portandola a vette di popolarità impensabili».
Il docufilm, della durata di 90 minuti, è prodotto da Big Sur in collaborazione con Rai Documentari e Mad Entertainment. Liberamente ispirato al libro Napoli solo andata… Il mio lungo viaggio, scritto da Mario Merola con Geo Nocchetti, il film si avvale della sceneggiatura firmata da Ferrari insieme a Luciano Stella, della fotografia di Fabio Lanciotti e delle musiche originali di Vincenzo Foniciello.

Le riprese includono i luoghi più significativi di Napoli, come il porto, la zona delle “Case nuove”, piazza Mercato e la casa di Portici, senza dimenticare la celebre cucina di Merola, dove ancora oggi figli e nipoti preparano i famosi “spaghetti alla Merola”.
Per ulteriori informazioni, il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
- Telefono: 081 0128663
- Email: [email protected]
- Sito ufficiale: www.teatrotrianon.org
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.
