Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Al via i Concerti d’Autunno, XXVII rassegna della Chiesa Evangelica Luterana di Napoli

    SudNotizie.comSudNotizie.com2 Ottobre 2023 21:05 Cultura/Spettacoli Nessun commento4 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    NAPOLI – Prende il via il 4 ottobre la XXVII edizione dei CONCERTI D’AUTUNNO rassegna ad ingresso gratuito che viene organizzata con passione dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli nella sua chiesa in via Carlo Poerio anche in memoria della sua ideatrice Luciana Renzetti, organizzatrice culturale che per anni ha caratterizzato la manifestazione con la sua verve innovativa.

    Ad aprire la serie di appuntamenti, quest’anno sono dieci, ci sarà il 4 ottobre alle 20,30 il Trio Thesis and Arsi composto da Antonio Graziano (sassofono e clarinetto), esecutore raffinato nel repertorio contemporaneo (tant’è che molti compositori scrivono appositamente per lui) che ha studiato clarinetto al Conservatorio di San Pietro a Majella, sassofono al Conservatorio di Salerno e, successivamente, musica jazz al Conservatorio di Bari per poi spiccare il volo e farsi conoscere ed apprezzare anche oltreoceano. Con lui si esibiranno Luca Mennella pianista e direttore di coro (dal 1999 al 2016 ha guidato il coro polifonico “Canticum Novum” di Portici e dal 2016 dirige l’Armònia di Frattamaggiore) e Gianluigi Pennino (contrabasso) musicista di grande eleganza spesso ascoltato anche con l’Orchestra da Camera di Santa Sofia.

    Insieme suoneranno musiche di Johan Sebastian Bach, Tommaso Albinoni, Antonio Graziano, Benedetto Marcello, Pedro Iturralde, Astor Piazzolla, Richard Giuliano, Duke Ellington, Charlie Parker, Herbie Hancock, G. Marks.

    Il secondo appuntamento l’11 ottobre avrà protagoniste due donne la giovanissima flautista Maya Palermo che vanta studi con importanti Maestri come Patrick Gallois, Marc Grauwels e Salvatore Saddi oltre ad essersi posizionata sul podio di numerosi Concorsi nazionali e internazionali e Margherita Capalbo, brillante pianista cosentina.

    A seguire, il 18 ottobre il duo Martina Tranzillo giovane violoncellista che il pubblico dei concerti luterani ha già ascoltato agli esordi della sua carriera e Teresa Forlenza giovane, ma già conosciutissima pianista.

    Il 25 ottobre toccherà a due giovani talenti: Federica Tranzillo (violino) un’artista che ha iniziato lo studio del violino all’età di appena quattro anni e ancora studia con il Maestro Felice Cusano che ha forgiato tanti giovani artisti e Lorenzo Pascucci (pianoforte), che può vantare di essersi già esibito con il Maestro Riccardo Muti al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dopo essere stato selezionato come allievo particolarmente meritevole.

    Il 1° novembre si ascolterà il duo composto da Ginevra Petrucci (flauto) e Giovanni Auletta (pianoforte). Due artisti affermati e molto amarti dal grande pubblico. La Petrucci fu definita ai suoi esordi dalla stampa italiana come “uno dei più interessanti talenti della nuova generazione”, e lodata dalla rivista americana The Flutist Quarterly per il suo “bel fraseggio, brillante virtuosismo e legato degno di un grande cantante”. Definizioni che le hanno portato fortuna tant’è che svolge da anni una dinamica attività concertistica internazionale, collaborando con artisti di fama tra cui il Maestro Bruno Canino, con cui ha un duo stabile, l’arpista Emmanuel Ceysson, il clavicembalista Jory Vinikour. Al suo fianco si ascolterà il pianista Giovanni Auletta che ai Concerti d’Autunno non manca mai. La sua caratteristica è quella di collaborare attivamente alla ricerca di repertori poco frequentati, basti dire che per l’etichetta Brillant Classics ha registrato un lavoro interamente dedicato alla musica da camera di Wihlelhm Kempff, autore di cui è in itinere la revisione di numerosi manoscritti. È docente di ruolo presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma ed è regolarmente invitato per masterclass nelle più importanti università del mondo.

    L’8 novembre arriverà Giulia Ventura una giovane pianista novarese che si sta facendo strada velocemente.

    Il 15 novembre torna ai Concerti d’autunno il trio composto da flauto, viola e arpa degli affermati solisti Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa). Mentre il 22 novembre sarà la volta del giovane pianista Giorgio Trione Bartoli una carriera in costante ascesa dopo aver vinto il prestigioso “Premio Casella” conquistando il secondo posto.

    IL 29 novembre la serata è dedicata al concorso letterario “Una piazza un racconto” giunto quest’anno alla XXV edizione. Come da tradizione saranno letti i racconti vincitori da Corrado Oddi e tra un brano e un altro si ascolteranno alcuni stacchi musicali scelti dal pianista Gabriele Pezone.

    Il 6 dicembre la rassegna chiude ospitando per la prima volta l’Alma Saxophone Quartet composto da Simone Bellagamba (sassofono soprano), Andrea Piccione (sassofono contralto), Davide Lucente (sassofono tenore) e Andrea Leonardi (sassofono baritono). Un gruppo che nasce nel 2019, con l’obiettivo di veicolare l’estrema versatilità del quartetto di saxofoni, promuovendone le peculiari caratteristiche nei contesti più vari. Le loro esibizioni sono travolgenti e pieni di energia pura.

    Per ulteriori informazioni www.celna.it

    L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.

    Condividi sui social:
    Tag: Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Comunità Evangelica Luterana di Napoli, Concerti d'Autunno
    Chiesa Evangelica Luterana di Napoli Comunità Evangelica Luterana di Napoli Concerti d'Autunno

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    Cultura/Spettacoli

    Il Premio Nobel Eric Cornell incantato da Capodimonte: arte e scienza unite a Napoli

    Cultura/Spettacoli

    Il Senato celebra Francesco Avallone: il Falerno, l’ospitalità partenopea e l’amore per la storia

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival a Vico Equense: ospiti internazionali, premi speciali e spazio ai giovani

    Cultura/Spettacoli

    Teatro Bolivar, la stagione 2025/2026 è ‘Accendi. Illumina. Scegli’: da Peppe Barra a Massini

    Cultura/Spettacoli

    Pierino e il Lupo al Trianon Viviani: la fiaba sinfonica di Prokof’ev per la Festa della Musica

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.