
Giovedì 16 gennaio, alle ore 18.00, la Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri ospiterà la presentazione del volume Agroecologia – Il futuro dell’agricoltura di Gianfranco Nappi, edito da Doppiavoce. Questo appuntamento culturale vedrà la partecipazione di figure autorevoli come Fulvia Bandoli, Ugo Leone e Igor Prata, che contribuiranno con le loro prospettive e competenze a una discussione approfondita sui problemi e le opportunità del sistema agroalimentare contemporaneo. L’evento è aperto al pubblico e si propone come un momento di riflessione collettiva su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: l’impatto ambientale e sociale dell’agricoltura intensiva.
L’industria alimentare globale si trova oggi al crocevia di una crisi complessa, dove gli effetti dei cambiamenti climatici si intrecciano con modelli produttivi insostenibili. Ad esempio, si stima che il settore agricolo sia responsabile di circa il 24% delle emissioni globali di gas serra, principalmente a causa della deforestazione, della produzione intensiva di carne e dell’uso di fertilizzanti chimici. Inoltre, secondo la FAO, la perdita di biodiversità ha raggiunto livelli critici, con il 75% delle colture mondiali dipendente da appena 12 specie vegetali e 5 animali. L’agricoltura intensiva, improntata alla massimizzazione dei profitti e delle rese, contribuisce significativamente all’inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e a gravi squilibri economici e sociali. Il libro di Gianfranco Nappi esamina criticamente questo sistema, proponendo al contempo un modello alternativo fondato sui principi dell’agroecologia, intesa come una scienza e pratica che unisce ecologia, agronomia e saperi locali per promuovere sistemi alimentari sostenibili. Diversamente dall’agricoltura industriale, l’agroecologia privilegia la biodiversità, il riciclo delle risorse e il rispetto degli ecosistemi, puntando a ridurre l’impatto ambientale e a garantire giustizia sociale.: un approccio che integra conoscenze scientifiche e tradizioni locali per promuovere la sostenibilità, l’equità e il rispetto per l’ambiente.

Gianfranco Nappi, giornalista pubblicista e attualmente responsabile operativo per i progetti strategici di Città della Scienza, è una figura di spicco nel panorama culturale e politico italiano. Direttore del bimestrale Infinitimondi, Nappi vanta una lunga carriera come parlamentare e assessore regionale all’Agricoltura in Campania, ruoli che gli hanno permesso di sviluppare una visione approfondita delle dinamiche politiche ed economiche legate all’ambiente e al settore agroalimentare. Il suo libro rappresenta un invito a ripensare il nostro rapporto con il cibo, sottolineando come le scelte agricole possano influenzare positivamente l’intero ecosistema e la società.
Durante la presentazione, saranno affrontate questioni centrali come la possibilità di ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare attraverso pratiche sostenibili, quali la rotazione delle colture, l’agricoltura rigenerativa e l’uso di sistemi agroforestali. Verranno inoltre discussi esempi di politiche pubbliche di successo, come i programmi di sostegno all’agricoltura biologica dell’Unione Europea e le iniziative per ridurre lo spreco alimentare, adottate in Paesi come la Francia e il Giappone. Fulvia Bandoli, esperta di politiche ambientali, Ugo Leone, specialista in ecologia, e Igor Prata, ricercatore nel settore agroalimentare, offriranno analisi e soluzioni pratiche per affrontare queste sfide.
La scelta della Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri come location per l’evento non è casuale: questa libreria, situata nel cuore di Napoli, è da decenni un simbolo della cultura cittadina, ospitando eventi letterari di rilevanza nazionale e internazionale. Punto di incontro per intellettuali, studenti e appassionati, la Feltrinelli è un luogo dove la tradizione si intreccia con l’innovazione, offrendo una cornice ideale per discutere temi cruciali come l’agroecologia e la sostenibilità, favorendo anche il dialogo tra discipline accademiche e iniziative pratiche che promuovono un futuro equo ed ecologicamente responsabile. rappresenta un punto di riferimento culturale per Napoli e una cornice ideale per un confronto su temi di grande rilevanza sociale. La partecipazione all’evento rappresenta un’opportunità preziosa per studenti, professionisti e cittadini interessati a comprendere le interconnessioni tra agricoltura, ambiente e società. Un momento di condivisione e approfondimento che sottolinea l’importanza di adottare approcci innovativi e consapevoli nel settore agroalimentare. Per gli studenti universitari, partecipare a questo evento rappresenta un’occasione unica per arricchire la propria formazione accademica, esplorando tematiche chiave che intrecciano scienza, economia e sostenibilità, e per entrare in contatto con esperti del settore.