
Sta prendendo forma un nuovo modo di prendersi cura degli studenti universitari, partendo da ciò che troppo spesso viene trascurato: il loro benessere psicofisico. Si chiama APPbenessere, acronimo di “Approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca”, il progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) attraverso il programma ProBen, pensato per contrastare il disagio emotivo e le dipendenze patologiche negli ambienti universitari.

Capofila del progetto è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il coordinamento della professoressa Rita Mastrullo, e coinvolge tutte le principali istituzioni accademiche della Campania: Università degli Studi del Sannio, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Scuola Superiore Meridionale, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Attraverso una rete integrata di enti di formazione, APPbenessere punta a rafforzare le capacità relazionali, la consapevolezza di sé e la coesione sociale tra gli studenti, utilizzando strumenti innovativi come le attività motorio-sportive e artistiche. Sono già attivi numerosi workshop di discipline sportive tradizionali e olistiche, insieme a 30 laboratori espressivi gratuiti, ai quali è possibile iscriversi direttamente dal sito staichill.it.
Uno degli appuntamenti centrali del progetto si svolgerà venerdì 28 marzo 2025, a partire dalle ore 10, presso il Complesso Universitario di Scampia in via Valerio Verbano, con una giornata-evento interamente dedicata al tema “L’importanza della cura di sé: come gestire le emozioni in un mondo che corre”.
La manifestazione si aprirà nella corte del complesso con la presentazione delle opere scultoree “Atlante” e “Il mezzo busto in mattoni”, realizzate dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Le due installazioni sono pensate come spazi partecipativi: gli studenti potranno inserire biglietti anonimi con i propri pensieri, bisogni o criticità, creando così un momento collettivo di ascolto simbolico e condivisione.
A seguire, ci sarà il concerto “Rallenta-Menti” della San Pietro a Majella Trombone Ensemble, diretta dal maestro Nicola Ferro, con i brani “Olympic Fanfare” di John Williams e “La mia Terra”, composto dallo stesso Ferro, con la voce solista di Cosimo Panico.

Il programma proseguirà con l’esibizione teatrale “La meccanica del cuore: frammenti di parole”, a cura degli studenti del Laboratorio teatrale federiciano, diretto da Rosaria De Cicco e Annamaria Russo, che porteranno in scena testi ispirati a Lucio Dalla e Roberto Benigni, in un intreccio di musica e parole.
Il momento culminante sarà l’intervento dello psicoanalista e saggista Massimo Recalcati, in Aula Magna, con una lectio intitolata “Avere cura del proprio desiderio”, seguita da un dibattito con il pubblico. A moderare la giornata sarà la giornalista Francesca Fortunato. L’evento sarà aperto a tutti gli studenti delle istituzioni coinvolte e trasmesso anche in diretta YouTube.
L’iniziativa rientra nelle azioni di ProBen, misura nazionale che intende offrire strumenti pratici e inclusivi per il contrasto al malessere psichico negli ambienti universitari, puntando su partecipazione, consapevolezza e creatività come leve fondamentali per la crescita personale e collettiva.
#APPbenessere #ProBen #UniversitàCampania #BenessereStudenti #SaluteMentale #MassimoRecalcati #StaiChill #ScampiaFedericoII
Info:
Dove: Complesso Universitario di Scampia, Via Valerio Verbano – Napoli
Quando: Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 10.00
Ingresso gratuito per tutti gli studenti delle istituzioni aderenti
Diretta streaming: su canale YouTube dedicato (info su staichill.it)
(Il ritratto di Massimo Recalcati è di Mara Zamuner – Pordenonelegge – courtesy by Università di Napoli Federico II)
