
Salerno si prepara ad accogliere uno spettacolo unico nel suo genere: “asses.masses”, co-creazione dei canadesi Patrick Blenkarn e Milton Lim, con la drammaturgia di Laurel Green, andrà in scena il 17 novembre alla Sala Pasolini. A partire dalle ore 16, per oltre sette ore, il pubblico sarà protagonista di un’opera immersiva che unisce teatro, arte digitale e videogioco, regalando un’esperienza senza precedenti.
Un videogioco dal vivo, giocato dal pubblico
“asses.masses” è molto più di uno spettacolo: è un videogioco epico e partecipativo, giocato dal vivo, una persona alla volta. La storia segue un gruppo di asini disoccupati che cercano di riottenere il proprio ruolo nella società dopo essere stati sostituiti dall’automazione. Gli spettatori coraggiosi si alterneranno alla guida del branco, affrontando dilemmi tra il lavoro che ci definisce e il gioco che ci libera. Un mix provocatorio che richiama “La fattoria degli animali”, intrecciato con l’estetica di videogiochi come Pokémon e Final Fantasy.
I testi dello spettacolo sono interamente visualizzati sullo schermo e l’opera sarà presentata in italiano. La durata complessiva varia in base al tempo impiegato dai giocatori per completare il videogioco. Sono previsti intervalli ogni ora e mezza, con cibo offerto e bevande disponibili per l’acquisto.
Gli artisti: Patrick Blenkarn e Milton Lim
Patrick Blenkarn e Milton Lim sono artisti concettuali che esplorano il ruolo sociale dell‘arte attraverso media digitali, filosofia e performance. Il loro lavoro, esposto in Canada, Argentina, Messico e Regno Unito, combina installazioni partecipative, videogiochi e giochi di carte. Con “asses.masses” regalano al pubblico uno spettacolo audace e politico, che sfida convenzioni e invita a riflettere.
Un’esperienza da vivere a pieno
“asses.masses” non è pensato per ingressi e uscite libere durante la performance, ma ognuno può scegliere come vivere l’esperienza. Si consiglia di arrivare puntuali per non perdere l’introduzione al videogioco.
Biglietti e Accesso
I biglietti, acquistabili sul sito ufficiale del Campania Teatro Festival o presso i luoghi degli eventi a partire da un’ora prima dello spettacolo, hanno un costo tra 8 e 5 euro. Riduzioni sono previste per:
- Under 30, over 65 e possessori di Card Feltrinelli (massimo 2 biglietti per evento).
- Ingresso gratuito per diversamente abili con accompagnatore e pensionati titolari di assegno sociale.
Il Campania Teatro Festival
Realizzato con il sostegno della Regione Campania, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano, il Campania Teatro Festival è parte di reti prestigiose come Italia Festival ed EFA (European Festival Association), con il contributo del Ministero della Cultura per la qualità multidisciplinare della programmazione.
(foto di Francisco Castro Pizzo fornita dall’Ufficio stampa del Campania Teatro Festival in allegato al comunicato)