News
Associazione Alessandro Scarlatti: al Sannazaro il talento di Jan Lisiecki

NAPOLI – Giovedì 16 marzo 2023 al Teatro Sannazaro alle ore 20.30 per la Associazione Alessandro Scarlatti l’atteso recital di Jan Lisiecki, giovane pianista di origine canadese che all’età di soli 23 anni è già ritenuto dalla critica musicale e dai grandi direttori d’orchestra come uno dei pianisti più ispirati e preparati del panorama contemporaneo.

Biondo, bello come un angelo, sorriso che innamora, Jan Lisiecki a 16 anni ha siglato un contratto discografico in esclusiva con la Deutsche Grammophon e a 18 anni è stato il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award. Ma l’etichetta di ragazzo prodigio gli sta stretta e gli crea imbarazzo: si ritiene solo un ragazzo fortunato per aver trovato subito la strada cui dedica tante ore di studio. “A parer mio – ha detto in una recente intervista – dire ad un ragazzino che è un prodigio equivale a dirgli che probabilmente sta rinunciando a vivere appieno la vita. Ma io questo non lo ho mai pensato… La musica per me è una grande passione e questo ha reso splendida la mia giovinezza.”

Definito “cristallino, lirico e intelligente” dal New York Times e “Un pianista di inusuale raffinatezza e immaginazione” dal Boston Globe, a soli ventisette anni il pianista canadese si esibisce in oltre cento concerti all’anno in tutto il mondo

Il programma della serata, tutto dedicato a Chopin, ha un’articolazione inconsueta: la raccolta degli Studi op.10 viene eseguita non inanellando i dodici pezzi uno dietro l’altro in successione, ma in combinazione con undici Notturni, in modo da formare un ciclo più ampio. Muovendo dalla tonalità di do maggiore del primo Studio e giungendo fino al do minore dell’ultimo, attraverso una trama di affinità tonali (relazioni di quinta e di modo maggiore-minore) si delinea un percorso che intreccia due generi di solito considerati assai distanti fra loro ma che in realtà incarnano due aspetti contigui del modus operandi di Chopin.

«La musica di Chopin è così intrisa di un anelito verso la sua terra che, ascoltandola si riesce a penetrare nella sua cultura. – spiega Lisiecki in un’altra intervista – I suoi “Studi” non sono semplici esercizi per le dita, ciascuno è una piccola storia, una poesia, che ti coinvolge e ti spinge ad andare oltre le difficoltà dell’esecuzione. Perché un giovane di oggi dovrebbe provare ad ascoltare Chopin? Perché è meglio di un romanzo o di un film! Quando lo ascolti ti ritrovi immerso nell’emozione e da lì puoi creare una storia tutta tua».

JAN LISIECKI

Acclamato per la sua straordinaria maturità interpretativa, a soli ventisette anni il canadese Jan Lisiecki si esibisce in oltre cento concerti all’anno in tutto il mondo e ha collaborato con direttori del calibro di Sir Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Claudio Abbado.

Nella stagione 2021/2022 Jan Lisiecki sta presentando un nuovo programma di recital, comprendente Notturni e Studi di Chopin, in più di trenta città in tutto il mondo.

E’ stato re-invitato ad esibirsi con la Boston Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Orpheus Chamber Orchestra per dei concerti alla Carnegie Hall ed alla Elbphilharmonie di Amburgo.

Jan Lisiecki ha di recente presentato il ciclo dei Lieder di Beethoven con il baritono Matthias Goerne, esibendosi anche per il Festival di Salisburgo, ed è apparso con la Filarmonica di New York, la Chicago Symphony, la Staatskapelle Dresden, l’Orchestre de Paris, la Sinfonica della Radio Bavarese e la London Symphony Orchestra.

A quindici anni, Jan Lisiecki ha firmato un contratto di esclusiva con Deutsche Grammophon, la quale ha inaugurato l’Anno Beethoven 2020 con la pubblicazione di una registrazione dal vivo di tutti e cinque i Concerti per pianoforte di Beethoven, presentati alla Konzerthaus di Berlino, con Jan Lisiecki alla direzione dell’Academy of St Martin in the Fields dal pianoforte.

La pubblicazione del ciclo di Lieder di Beethoven, eseguiti con Matthias Goerne, è avvenuta poco dopo ed ha rapidamente ricevuto un Diapason d’Or.

L’ultima pubblicazione di Jan Lisiecki per DG è un doppio album contenente l’integrale dei Notturni di Chopin, apparsi nell’agosto 2021 e nel febbraio 2022 su vinile ed arrivati immediatamente ai primi posti delle classifiche di musica classica in Nord America ed Europa. Anche il suo programma Night Music, comprendente opere di Mozart, Ravel, Schumann e Paderewski è stato di recente pubblicato come album digitale. Le registrazioni di Jan Lisiecki hanno ricevuto premi JUNO ed ECHO Klassik.

A soli diciotto anni Jan Lisiecki è stato il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award, oltre ad un Leonard Bernstein Award dal Festival Musicale dello Schleswig-Holstein.

Nel 2012, Jan Lisiecki è stato nominato Ambasciatore dell’UNICEF in Canada.

Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
Whatsapp 3426351571
info@associazionescarlatti.it
www.associazionescarlatti.it

 

 

CONDIVIDI L’ ARTICOLO
  • Articoli correlati

    Ultime notizie