News
Associazione Alessandro Scarlatti: Organi Storici della Campania

NAPOLI – Domenica 11 settembre 2022 riprende la rassegna Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con altri 6 appuntamenti alla scoperta di strumenti storici su tutto il territorio regionale, affidati a giovani strumentisti. I primi due appuntamenti, Domenica 11 settembre 2022 e Domenica 18 settembre 2022 alle ore 19.30, si terrano ad Aversa.

Il primo concerto avrà come protagonista il giovane organista Pasquale Riccio, alle ore 19.30 nella Chiesa dei SS Filippo e Giacomo (meglio conosciuta come “Madonna di Casaluce”), dove si trova un prestigioso organo del 1719 di scuola napoletana. Il patrimonio culturale della millenaria città di Aversa ha tra i suoi “gioielli” anche prestigiosi organi storici, purtroppo non tutti fruibili: l’associazione Aversaturismo, che collabora al concerto, grazie alla passione ed alle competenze di uno dei suoi soci fondatori, il professor Vincenzo Marrandino, ha dedicato, sin dalla sua fondazione (marzo 2011), particolare attenzione a tali preziose testimonianze del passato. dando vita anche ad una specifica rassegna concertistica.

Domenica 18 settembre 2022alle ore 19.30 ad esibirsi al prestigioso organo a canne della medievale Abbazia di San Lorenzo, strumento a trazione meccanica (Filippo Tronci), costruito nel 1875, unico esempio di scuola pistoiese presente nella Regione Campania, sarà il M° Giuseppe Rigliaco, che dedica l’intero programma al più illustre compositore aversano, Domenico Cimarosa. Il concerto si svolgerà nella antica basilica benedettina, cuore dell’ Abbazia longobarda-normanna di S.Lorenzo”ad Septimum”, culla della presenza del più grande Ordine monastico che ha visto nascere l’antica Contea normanna.

La rassegna proseguirà toccando le 4 province della Campania con concerti a Benevento, Avellino, Sant’Agata dei Goti, Vairano.

Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo ha realizzato più di 100 concerti e oltre a passare in rassegna gli organi di Napoli ha spaziato in tutta la Campania in prestigiose sedi quali il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO
  • Articoli correlati

    Ultime notizie