News
Associazione Alessandro Scarlatti, riprende il Progetto Mozart

NAPOLI – Mercoledì 14 settembre alla Chiesa Anglicana alle ore 19.30, riprende dopo la pausa estiva Progetto Mozart, esecuzione integrale dell’opera per pianoforte (le sonate, le fantasie e il repertorio a quattro mani) affidata dalla Associazione Alessandro Scarlatti a giovani talenti del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il patrocinio delle Fondazione Emiddio Mele e con il patrocinio morale del Forum Austriaco di Cultura Roma e del Goethe Institut Neapel. I giovani esecutori della serata sono Gianluca Buonocore e Maria Grazia Cacciottolo

Il programma si apre con lo spirito settecentesco e galante della Sonata n.10 K330, prosegue con la Sonata n. 13K333 in cui si alternano parti duettanti e solistiche al limite del concertismo, e si conclude con la particolarissima Sonata n. 15 K533 in cui la capacità che Mozart di far confluire più tendenze e stili in un’unica composizione ( la scrittura contrappuntistica e severa alla Bach e il gusto italiano) raggiunge l’acme della genialità.

Questa esecuzione integrale (29 sonate in totale) verrà realizzata non soltanto a Napoli, presso la Chiesa Anglicana in Via San Pasquale a Chiaia, ma anche a Salerno nella Chiesa di San Giorgio, per un totale di 14 concerti con i 18 pianisti impegnati.

Gli interpreti

Gianluca Buonocore frequenta il biennio di pianoforte presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida di Tiziana Silvestri. Vincitore di primi premi in concorsi europei ed internazionali quali Città di Mercato San Severino, Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni, L. Mugnone Città di Caserta, Città di Eboli, Città di Baronissi, Città di Sapri, ha conseguito il 2° premio al Concorso pianistico internazionale di Vietri sul Mare.Gianluca Buonocore si è distinto come solista in varie occasioni di rilievo tra le quali Piano city, palazzo Zavallos di Napoli, Pianostop di Salerno, Aperto a tutti quanti di Napoli, Festival di Musica da camera di Sant’Apollonia e con l’orchestra del conservatorio Martucci nell’esibizione del Carnevale degli animali di C. Saint- Saëns sotto la guida di Massimiliano Carlini.Ha partecipato a masterclass estive con docenti di fama quali Pasquale Iannone, Andrea Lucchesini, Mats Widlund, Sergio de Simone

Mariagrazia Cacciottolo nata a Battipaglia nel 1998, ha iniziato gli studi musicali giovanissima. A 9 anni è stata ammessa al corso di pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno, nella classe del mº Giuseppe Squitieri, sotto la cui guida si è diplomata con il massimo dei voti nel 2019. Si è anche recentemente laureata all’Università di Napoli in Tecniche della Prevenzione ed è attualmente iscritta al corso di pianoforte, indirizzo solistico, del biennio specialistico. Ha partecipato a varie masterclass, tra cui quella tenuta da Andrea Lucchesini presso il Conservatorio di Salerno e collabora con vari strumentisti svolgendo attività sia come solista che in formazioni da camera.

CONDIVIDI L’ ARTICOLO
  • Articoli correlati

    Ultime notizie