NAPOLI – Giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 20.30 al Teatro Sannazaro, per la Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, il Quartetto Mitja terrà un concerto straordinario fuori abbonamento. Il Quartetto Mitja, formato da giovani musicisti dalla formazione cosmopolita e di altissimo livello, ha scelto questo nome riprendendo il vezzeggiativo con cui Dmitri Šostakovič era chiamato in famiglia. Accanto alla frequentazione del repertorio francese (Ravel e Debussy, recentemente proposti su Rai5 con Giovanni Bietti), svolge un lavoro di ricerca e approfondimento sui compositori italiani, tanto da avere già inciso un cd monografico dedicato a Gian Francesco Malipiero (Tactus 2016) ha ricevuto dalla critica il massimo delle stelle sulla rivista Musica. Nel 2020 per Urania Records il Quartetto Mitja realizza il primo volume dell’integrale dei 18 quartetti di Gaetano Donizetti – Baltazar Zùñiga producer – ricevendo la prestigiosa nomination all’International Classical Music Awards 2022 (chamber music).
L’evento è sostenuto dalla COELMO, azienda leader nel campo dei generatori elettrici , fondata nel 1946, da anni impegnata nel sostegno delle attività culturali e musicali in particolare, nella convinzione che, soprattutto in questo periodo, caratterizzato dalla emergenza pandemica, essere vicini al mondo della cultura significhi rilanciare le risorse materiali e immateriali dei territori, nonché aiutare e sostenere le eccellenze artistiche, in una visione che vede l’impresa culturale parte integrante del mondo economico e sociale.
info@associazionescarlatti.it
www.associazionescarlatti.it
Quartetto Mitja
Giorgiana Strazzullo, violino I
Lorenza Maio, violino II
Carmine Caniani, viola
Veronica Fabbri Valenzuela, violoncello
Il Quartetto Mitja nasce nel 2008 da quattro artisti provenienti da Napoli, Benevento, Potenza e La Serena (Cile). L’ensemble si è formato, grazie ad importanti borse di studio, nelle Accademie più prestigiose d’Europa: Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Europea del Quartetto di Firenze, Accademia W. Stauffer di Cremona, ProQuartet – Centre européen de musiche de chambre – Paris, Jeunesses Musicales Deutschland di Weikersheim; Accademia Pianistica Internazionale di Imola; studiando con musicisti e ensemble di fama internazionale, quali Artemis Quartet, Alban Berg Quartett, Cuarteto Casals, Kuss Quartet, Quartetto di Cremona, Antonello Farulli, Andrea Nannoni e Alfred Brendel.
Il Mitja è stato premiato al XXXIV Concorso Nazionale Francesco Cilea ed al XIV Concorso Internazionale Pietro Argento; è risultato vincitore dell’International EMF Young Musician (Premio Rotary Club 2016) e del Concorso Europeo Jacopo Napoli.
Il disco monografico su G. F. Malipiero (2015-Tactus) ha ricevuto dalla critica il massimo delle stelle sulla rivista Musica. Nel 2020 per Urania Records il Quartetto Mitja realizza il primo volume dell’integrale dei 18 quartetti di Gaetano Donizetti – Baltazar Zùñiga producer – ricevendo la prestigiosa nomination all’International Classical Music Awards 2022 (chamber music).
Il Quartetto Mitja è stato ospite di varie emittenti radiofoniche e televisive quali Rai5, Radiotelevisione Svizzera, Radio3 Suite, Radio Vaticana, Rai2 e La7; ha inoltre collaborato con Sandro Cappelletto, Giovanni Bietti.
Nel 2015 l’ensemble ha effettuato una tournée nel Sultanato dell’Oman per Arabesque International dopo essersi esibito per il regista americano Francis Ford Coppola.
Il Mitja è stato ospite di importanti Festival Musicali affiancandosi ad artisti del calibro di Giovanni Sollima e del Quartetto di Cremona svolgendo un’intensa attività concertistica.