di Leonardo Lasala *
Dal 30 maggio 2023 le grandi, piccole e medie imprese, insediate in Campania, possono presentare domanda, per accedere ad un contributo a fondo perduto per programmi di investimento diretti al rafforzamento della struttura produttiva. Vediamo i tratti salienti della domanda
Soggetti beneficiari
Possono accedere ai fondi le singole imprese (sia grandi imprese che PMI)e le realtà associate (reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)
Investimenti ammissibili
Rientrano nell’ambito dell’agevolato tutti gli investimenti da un minimo 2 milioni ad un massimo di 34 milioni di Euro che prevedano una o più delle seguenti tipologie di investimento, di cui la A è obbligatoria:
- investimenti produttivi (investimento massimo 18 milioni di euro);
- progetti di ricerca e sviluppo (investimento massimo 15 milioni di euro);
- piani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori (investimento massimo 1 milione di euro).
Spese ammissibili
Per quanto concerne le spese ammissibili rientrano nell’agevolazione quelle dirette a:
- Investimenti produttivi: suolo aziendale e sue sistemazioni, opere murarie e assimilate, infrastrutture specifiche aziendali, macchinari, impianti e attrezzature, Programmi informatici brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non
brevettate, immobilizzazioni immateriali, così come individuate all’articolo 2, punto 30, del Regolamento GBER, spese relative a consulenze connesse al programma medesimo, ai sensi e nei limiti dell’articolo 18 del Regolamento GBER - Progetti di ricerca e sviluppo: personale, strumenti e attrezzature, ricerca contrattuale, spese generali, altri costi di esercizio
- iani di formazione per la qualificazione delle competenze dei lavoratori: spese del personale relative ai partecipanti alla formazione, costi sostenuti per le attività di formazione/riqualificazione del personale
Il contributo
Previsti contributi a fondo perduto sino al 70%, intensità differente a seconda della finalità dell’investimento e della dimensione d’impresa.
www.managementandadvisory.it
l.lasala@managementandadvisory.it
(*) Docente di Change Management e Risorse Umane
presso il Master MBA Università eCampus
Vice Presidente di Confartigianato Imprese Napoli