
ROMA – Sono 226 le località balneari e lacustri, 84 gli approdi turistici che in Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023, in quanto belle, sane e sostenibili. In totale 226 Comuni, per complessive 458 spiagge, circa l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Per il 2023 sono 16 le Bandiere Blu in più rispetto allo scorso anno.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE – Foundation for Environmental Education, ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
La Fee, Foundation for Environmental Education, ha assegnato per il sesto anno consecutivo la Bandiera Blu a Sorrento, il riconoscimento conferito alle località costiere che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e dei servizi offerti, dalla pulizia delle spiagge alla cura dell’ambiente.
In rappresentanza del Comune di Sorrento era presente alla cerimonia, che si è tenuta a Roma, nella sala convegni del Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, alla presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, che ha sottolineato come: “La bandiera blu non è un traguardo ma uno stimolo a fare di più e sempre meglio. Negli anni sono state fatte molte azioni, ma ora bisogna andare oltre, impegnarsi e partire dalle criticità evidenziate in questi anni, con un’opera serrata di controllo e di dialogo tra tutti i soggetti coinvolti nella tutela del mare”.
Per potersi fregiare del riconoscimento ambientale è necessario che le località siano bagnate da acque risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, in base alle analisi eseguite dalle Arpa. Ma il mare pulito è solo il primo passo per aggiudicarsi il vessillo. Sono ben 32 i criteri di valutazione che bisogna soddisfare, annualmente rivisti e perfezionati.
Le Spiagge Bandiere Blu in Campania
Napoli
- Anacapri: Faro Punta Carena; Gradola-Grotta Azzurra
- Massa Lubrense: Baia delle Sirene; Marina del Cantone; Marina di Puolo; Recommone
- Vico Equense: Bikini, Scrajo Mare, Marina di Vico-Marina di Seiano Ovest Porto, Capa la Gala
- Sorrento: San Francesco-Marina Grande; Riviera di Massa
- Piano di Sorrento: Marina di Cassano
Salerno
- Montecorice: Baia Arena; Spiaggia Capitello; Spiaggia Angone; San Nicola
- Capaccio: Licinella; Varolato-La Laura-Casina D’Amato; Torre di Paestum-Foce Acqua dei Ranci
- Agropoli: Spiaggia libera Porto; Lungomare San Marco; Torre San Marco; Trentova
- Pisciotta: Ficaiola-Torraca-Gabella; Pietracciaio-Fosso della Marina-Marina Acquabianca
- Casal Velino: Dominella-Torre; Lungomare-Isola
- Centola: Palinuro; Marinella
- Pollica: Acciaroli; Pioppi
- Vibonati: Santa Maria le Piane; Torre Villammare; Oliveto
- Positano: Spiaggia Grande; Spiaggia Arienzo; Spiaggia Fornillo
- Castellabate: Lago Tresino; Marina Piccola; Pozzillo-San Marco; Punta Inferno; Baia Ogliastro
- Ascea: Baia di Velia; Torre del Telegrafo; Marina di Ascea
- Marina di Camerota: Cala Bianca
- Ispani
- San Mauro Cilento
Bandiere blu Approdi Turistici
Napoli
- Casamicciola Terme – Cala degli Aragonesi
- Procida – Yachting Santa Margherita Procida
- Capri – Marina di Capri
- Pozzuoli – Sudcantieri
Salerno
- Pollica – Porto Turistico di Acciaroli
- Centola – Porto turistico di Palinuro
- Salerno – Marina D’Arechi
- Agropoli – Porto turistico di Agropoli
- Camerota – San Domenico – Porto di Camerota
(servizio video di Videoinformazioni)