di Leonardo Lasala *
La Blue Economy è tra i segmenti del mercato internazionale a più elevato tasso di crescita. L’Unione Europea incentiva lo sviluppo di questo settore con fondi specifici. Tra le opportunità annoveriamo lo SBEP (Sustainable Blue Economy Partnership), una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile. La misura si concentra particolarmente sulla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine. Vediamo i tratti principali.
Soggetti beneficiari
L’iniziativa si rivolge a:
- imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
- imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b); centri di ricerca.
Il valore della rete
Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.
I fondi a disposizione ed il contributo pro capite
Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 n. 186485 destina 16 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti. Di queste risorse, quelle destinate al bando 2023 “The way forward: a thriving sustainable blu economy for a brighter future” ammontano a 10 milioni. Previsto un contributo massimo concedibile pari a 800 mila euro per singolo progetto.
La ripartizione territoriale
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Presentazione domande
Le domande vanno presentate entro le ore 15 del 13 settembre 2023 (full proposal), sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale.
www.managementandadvisory.it
l.lasala@managementandadvisory.it
(*) Docente di Change Management e Risorse Umane
presso il Master MBA Università eCampus
Vice Presidente di Confartigianato Imprese Napoli