
Proseguono le operazioni per la riqualificazione dell’ex area industriale di Bagnoli, uno dei progetti strategici più attesi e complessi della città di Napoli. Nella mattinata di oggi, il sindaco di Napoli e commissario straordinario di Governo per la bonifica del sito, Gaetano Manfredi, ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere situato all’interno dell’area industriale dismessa, in particolare nella zona dei Capannoni Morgan.

L‘intervento rientra nell’ambito delle attività previste per l’installazione dei grandi impianti di soil washing e di desorbimento termico, tecnologie avanzate per il trattamento e la decontaminazione dei terreni. La demolizione dei vecchi capannoni rappresenta il primo passo operativo per l’avvio dei lavori di bonifica a terra, ritenuti fondamentali per il rilancio dell’area e per l’attuazione del cronoprogramma stabilito in sede di cabina di regia.
«Ho potuto verificare personalmente – ha dichiarato Manfredi – che il cantiere sta procedendo speditamente e che le attività di bonifica, tanto attese da cittadini e istituzioni, sono finalmente partite. Abbiamo intrapreso la strada giusta per restituire quest’area alla città e avviare concretamente la trasformazione di Bagnoli».

Il sopralluogo del primo cittadino arriva in un momento chiave: la partenza ufficiale delle opere di bonifica segna un cambio di passo decisivo, dopo anni di attese e progetti rimasti sulla carta. L’obiettivo resta quello di rendere l’area ex Italsider un grande parco urbano multifunzionale, simbolo di rigenerazione ambientale, economica e sociale.
Il completamento delle bonifiche, che rappresentano uno snodo strategico per ogni futura trasformazione urbanistica, è sostenuto da un finanziamento già approvato e da un coordinamento costante tra Governo, Comune di Napoli e soggetti attuatori del piano. Il sito continua dunque a trasformarsi, avviando una fase cruciale del percorso verso una nuova Bagnoli.
#Bagnoli #BonificaBagnoli #GaetanoManfredi #NapoliFutura #SoilWashing #Desorbimento #CapannoniMorgan #RigenerazioneUrbana #Napoli #Ambiente #UrbanRegeneration