
La Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) 2025 si chiude con numeri in crescita, confermando Napoli come hub strategico per il turismo internazionale. L’evento, che si è svolto alla Mostra d’Oltremare dal 13 al 15 marzo 2025, ha visto la partecipazione di oltre 15.000 visitatori professionali e 500 espositori distribuiti su un’area di 16.000 metri quadrati. Presenti 85 tour operator outgoing e incoming, 18 aeroporti e compagnie aeree, 13 compagnie di crociera, 11 Regioni italiane e 50 enti e destinazioni turistiche internazionali, con la Croazia che ha scelto Napoli come base di promozione in Italia. Inoltre, 160 aziende del business travel e incentive hanno preso parte all’evento, tra cui Barilla, Bauli, Lovable e Polaris. Oltre 100 panel, eventi e conferenze hanno arricchito il programma, con quattro workshop dedicati a 390 sellers italiani.
DE NEGRI: ‘BMT, UN’OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO DI LUSSO AL SUD’
Il patron di Progecta, Angioletto De Negri, ha evidenziato il ruolo della BMT nella crescita del turismo di lusso nel Sud Italia. “BMT è oggi la seconda fiera del turismo organizzato in Italia e una fiera internazionale. Negli anni abbiamo portato a Napoli 5.000 tour operator stranieri, favorendo la scoperta del nostro territorio. Anche grazie alla BMT, oggi gli imprenditori puntano sul turismo di lusso”.
Un tema centrale è stato il segmento del lusso, approfondito nel panel ‘Campania Luxury & MICE Destination’, che ha riscosso grande successo. De Negri ha sottolineato come investimenti nel lusso possano trasformare Napoli e il Sud Italia: “Napoli ha sette voli diretti dall’America, e questi turisti cercano un’accoglienza di alto livello. Dobbiamo essere pronti a riceverli con servizi d’eccellenza”.
SANTANCHÈ: ‘IL FUTURO È IL TURISMO DI QUALITÀ’
La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha partecipato alla giornata inaugurale sottolineando l’importanza di attrarre turisti di alto profilo. “Il turismo ricettivo di alta gamma, come gli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso, è cresciuto del 9%, superando la media del settore alberghiero (+5,2%). Non dobbiamo più contare i turisti, ma valutare il loro impatto economico. La Campania è tra le Regioni che più hanno investito nella qualità dei servizi turistici”.
Santanchè ha poi ribadito il ruolo strategico di Napoli nel panorama turistico internazionale: “Napoli è una città che ha tutte le carte in regola per diventare un polo d’attrazione per il turismo di lusso. Il nostro impegno è quello di supportare le imprese turistiche e migliorare i collegamenti per facilitare l’arrivo di visitatori da tutto il mondo”.
NUOVA AREA TERMALE E FEDERALBERGHI TERME
Tra le novità del 2025, la nuova area termale, curata da Federalberghi Terme, ha riscosso un grande successo. Numerose le strutture ricettive presenti e ricco il calendario di eventi che ha visto il coinvolgimento di attori istituzionali, tra cui la Sottosegretaria agli Affari Esteri Maria Tripodi.
Mostra d’Oltremare
Ministero del Turismo
Progecta – BMT
#BMT2025 #TurismoNapoli #NapoliEventi #TurismoDiLusso #BusinessTravel #LuxuryTravel #TurismoItalia