
In tutte le scuole primarie della “zona rossa” dei Campi Flegrei sono in distribuzione i kit didattici per approfondire le tematiche del bradisismo e dei fenomeni vulcanici. La Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta consegnando a tutte le quarte e quinte classi:

Queste pubblicazioni, realizzate dalla Regione Campania in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e con la consulenza scientifica dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, fanno parte di un piano di comunicazione per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare gli studenti sui rischi naturali.
L’edizione “Speciale Campania” di Io Non Rischio Scuola è incentrata sul bradisismo, il rischio vulcanico, i terremoti e le alluvioni, con immagini di eventi realmente avvenuti sul territorio. Per favorire la comprensione e l’apprendimento, è stato sviluppato un percorso di giochi e laboratori didattici, dove gli studenti, guidati dai docenti, partecipano attivamente alla scoperta delle misure di sicurezza e prevenzione.
Il kit “Io Non Rischio Scuola” include una guida per l’insegnante, 11 schede didattiche e un poster, oltre a un’introduzione istituzionale firmata da Italo Giulivo, Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania, ed Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il materiale, distribuito grazie a un accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale, è a disposizione degli insegnanti affinché possano gestire in autonomia il percorso formativo.

A supporto del progetto sono disponibili anche videoclip esplicative online sul Portale della Regione Campania. Le scuole possono inoltre richiedere il supporto di volontari formati dalla Protezione Civile per affiancare gli insegnanti nelle attività didattiche, inviando una richiesta alla PEC [email protected] o contattando il numero verde 800232525.
Alle scuole primarie della “zona rossa” è in distribuzione anche il volume “Noi e i Vulcani”, parte del progetto EDURISK, promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Dipartimento della Protezione Civile. Questo libro affronta il tema dei vulcani con un approccio scientifico, concentrandosi sui vulcani campani e sul fenomeno del bradisismo, con il supporto dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV.
Oltre a queste pubblicazioni, la Protezione Civile della Regione Campania ha distribuito l’opuscolo “Conoscere la Caldera“, che fornisce informazioni dettagliate sui fenomeni naturali connessi ai Campi Flegrei, tra cui bradisismo, emissione di gas e possibili eruzioni vulcaniche. Durante l’Exe Flegrei, questa guida è stata distribuita anche alla popolazione tramite appositi InfoPoint. A completare il materiale informativo è stata fornita una mappa morfologica dei Campi Flegrei.

I progetti educativi per le scuole primarie si affiancano a quelli già realizzati per le scuole secondarie, come il fumetto “L’attimo decisivo – La Virgola”, il secondo volume di una collana nazionale. I protagonisti, Samira, Carlo, Katja e Paolo, vivono un’avventura ai Campi Flegrei che li porta a scoprire la natura vulcanica della zona, il bradisismo, le eruzioni storiche, i piani di protezione civile e le misure di prevenzione. Questo fumetto è stato distribuito nelle scuole secondarie della zona rossa e, successivamente, stampato in due milioni di copie dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, per essere distribuito a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado in Italia.
Continuano inoltre i percorsi formativi dedicati ai dirigenti scolastici, interessati ad approfondire il tema del bradisismo e del rischio vulcanico nei Campi Flegrei.
Informazioni e contatti
- Numero Verde Protezione Civile Regione Campania: 800232525
- Richiesta supporto volontari: [email protected]
- Videoclip esplicative: Portale Regione Campania