
L‘emergenza legata al bradisismo nei Campi Flegrei sta mettendo a dura prova i residenti, sottoponendoli a un continuo stato di stress e stravolgendo la loro quotidianità. L’aumento della frequenza e della magnitudo delle scosse sismiche ha costretto molte famiglie ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni, cercando sistemazioni di fortuna. Anche i collegamenti con le isole di Procida e Ischia stanno subendo pesanti ripercussioni, aggravando ulteriormente la situazione.
L’accelerazione del movimento delle placche tettoniche sta peggiorando il quadro complessivo, coinvolgendo circa 500mila persone in un’area densamente popolata, che include importanti comuni come Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e parte della città di Napoli. La situazione impone un’azione immediata per garantire sicurezza e supporto alla popolazione colpita.
A lanciare l’allarme sono Gaetano Panico, segretario Ugl Napoli, e Paolo Capone, segretario generale Ugl, che evidenziano la necessità di un intervento tempestivo e strutturato. “Chiediamo il completamento degli hub con procedure burocratiche più snelle, affinché diventino strutture permanenti capaci di offrire una sistemazione sicura e dignitosa, riducendo i costi degli alloggi temporanei presso strutture private come hotel. È altrettanto urgente potenziare le unità di primo soccorso, trasporto e sicurezza, per prevenire episodi di sciacallaggio e garantire un’assistenza tempestiva.”
Tra le misure necessarie rientrano anche il blocco delle rate di mutui e finanziamenti per chi è costretto a lasciare la propria abitazione e la promozione di una contribuzione volontaria per facilitare l’evacuazione dalle zone a rischio. Inoltre, risulta fondamentale l’attivazione immediata di un servizio di sostegno psicologico, per aiutare le famiglie ad affrontare il trauma e la paura legati a questa difficile situazione.
“La popolazione dei Campi Flegrei sta affrontando una prova difficilissima e auspichiamo che l’azione di prevenzione per la sicurezza e il rischio sismico, avviata dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, prosegua in questa direzione. È il momento di agire con determinazione e responsabilità affinché nessuno si senta più solo di fronte a questa emergenza”, concludono Capone e Panico.
#CampiFlegrei #Bradisismo #EmergenzaSismica #Pozzuoli #Napoli #ProtezioneCivile #Terremoti #Ugl #Sicurezza
(foto dalla pagina Facebook di Francesco Paolo Capone)