
Il rilancio delle aree interne e rurali della Campania passa anche dai cammini e dai sentieri. È questa la visione di CAM-SENT, il progetto che unisce dodici Gruppi di Azione Locale (GAL) campani in un percorso comune di valorizzazione naturalistica e culturale. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente sabato 29 marzo alle ore 12.00, presso la Sala Cervati del NEXT – Salone Espositivo in località Cafasso a Capaccio Paestum (SA), all’interno della terza edizione dell’Open Outdoor Experiences.
CAM-SENT, acronimo di Cammini e Sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura, è promosso dall’ATS GAL Alto Tammaro – GAL Titerno, insieme a: GAL Alto Casertano, GAL Cilento ReGeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Irpinia Sannio CILSI, GAL Partenio, GAL Sentieri del Buon Vivere, GAL Taburno-Fortore, GAL Terra è Vita, GAL Terra Protetta, GAL Vallo di Diano e GAL Vesuvio Verde. Un’alleanza strategica per ridisegnare il futuro dei borghi campani attraverso la mobilità lenta, l’esperienza autentica e la riscoperta del patrimonio storico, spirituale e naturalistico.
Il progetto si propone di mappare, digitalizzare e rendere fruibili – fisicamente e online – percorsi escursionistici e cammini antichi che attraversano i territori rurali, spesso dimenticati, ma ricchissimi di storia, tradizione e biodiversità. Una nuova narrazione per le aree interne, dove i cammini diventano strumenti di rigenerazione economica e sociale, creando nuove opportunità per il turismo, le imprese locali e i giovani.
L’incontro di Paestum vedrà gli interventi introduttivi di Antonio Di Maria (Presidente GAL Alto Tammaro), Lorenzo Urbano (Presidente GAL Titerno), Nicola Ciarleglio (Responsabile del progetto) e Alberto Conte, CEO e founder di ItinerAria, realtà specializzata nello sviluppo di percorsi esperienziali in tutta Europa.
A concludere i lavori saranno due figure di primo piano della Giunta regionale campana: Felice Casucci, Assessore al Turismo, e Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura, con la moderazione del giornalista Gaetano Amatruda. Sono previsti anche gli interventi dei rappresentanti di tutti i GAL partner di progetto e della Responsabile di Misura, dottoressa Rosanna Lavorgna.
CAM-SENT si candida a diventare un modello replicabile di valorizzazione territoriale, fondato su un approccio integrato che coniuga innovazione digitale, sostenibilità e identità culturale. Un progetto in cui il cammino è più di un percorso fisico: è un mezzo per generare connessioni, rafforzare il senso di comunità e attrarre viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.
Evento: CAM-SENT – Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura
Luogo: Sala Cervati – NEXT Salone Espositivo, Località Cafasso – Capaccio Paestum (SA)
Data e ora: Sabato 29 marzo, ore 12.00
Ingresso libero, info e programma su: www.openoutdoorexperiences.it