
La Camera degli Avvocati Tributaristi di Napoli, presieduta dall’Avv. Michele Di Fiore, ha denunciato gravi irregolarità nella gestione e riscossione dei tributi da parte di Napoli Obiettivo Valore S.r.l., società collegata a Municipia S.p.A.. La questione ha destato allarme per le recenti notifiche massive di atti di pignoramento, firmate da entrambe le società in una procedura definita “a quattro mani”, che solleva dubbi sulla legittimità delle operazioni intraprese.
La denuncia dell’Avv. Di Fiore
«Questa attività esecutiva è gravemente lesiva dei principi di lealtà e collaborazione che devono regolare i rapporti tra contribuente e amministrazione. Sfruttare l’attuale incertezza giuridica in attesa della pronuncia della Corte di Cassazione espone i cittadini a un vuoto di difesa, esponendoli a esecuzioni che potrebbero essere dichiarate illegittime», ha dichiarato l’Avv. Michele Di Fiore, presidente della Camera degli Avvocati Tributaristi di Napoli.
La Suprema Corte di Cassazione si pronuncerà il prossimo 22 gennaio 2025 sulla legittimità degli atti emessi da Napoli Obiettivo Valore. Questa decisione sarà cruciale per determinare se la società, priva dei requisiti previsti dalla normativa, possa effettivamente operare nella riscossione dei tributi locali.
Dubbi sulla legittimità di Napoli Obiettivo Valore
Secondo la Camera degli Avvocati Tributaristi, il Comune di Napoli ha affidato la riscossione a Municipia S.p.A., regolarmente iscritta all’albo ministeriale, come richiesto dalla legge. Tuttavia, Municipia avrebbe delegato le attività a Napoli Obiettivo Valore S.r.l., un soggetto che, secondo l’Avv. Di Fiore, non dispone dei requisiti necessari per esercitare questa delicata funzione.
“Dinanzi alla Suprema Corte sarà mio onore rappresentare il contribuente nel giudizio pregiudiziale, sostenendo con determinazione l’illegittimità di tutti gli atti emessi da Napoli Obiettivo Valore. Il nostro obiettivo è far valere i diritti dei cittadini e ripristinare i principi di legalità e trasparenza nella riscossione dei tributi”, ha aggiunto l’Avv. Di Fiore.
Conseguenze per i contribuenti
Le notifiche di atti di pignoramento emesse recentemente sono state considerate inappropriate, specialmente in prossimità della decisione della Cassazione. “La tempistica non è casuale”, ha sottolineato l’Avv. Di Fiore, evidenziando come questo modus operandi crei un contesto di incertezza e vulnerabilità per i cittadini, potenzialmente esposti a esecuzioni forzate ingiustificate.
L’impegno per la tutela dei cittadini
L’Avv. Di Fiore ha ribadito l’impegno della Camera degli Avvocati Tributaristi di Napoli per difendere i diritti dei contribuenti partenopei: “Il nostro obiettivo è garantire giustizia e trasparenza, assicurando che la riscossione dei tributi locali avvenga nel pieno rispetto della legalità”.