
Il 12 dicembre 2024, nel magnifico scenario del Teatro San Carlo di Napoli, si è tenuta una cerimonia di straordinaria importanza: l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha conferito il dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze sociali e statistiche a Sua Maestà Re di Spagna Felipe VI, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un evento di tale prestigio meritava un simbolo altrettanto speciale, capace di rappresentare l’eccellenza del territorio campano. Per questo, il Rettore Matteo Lorito ha scelto come dono due preziosi cammei, realizzati dalla storica azienda Aucella di Torre del Greco, capitale mondiale della lavorazione del corallo e del cammeo.

La scelta del cammeo non è stata casuale: questo manufatto rappresenta una tradizione artistica che affonda le sue radici in oltre due secoli di storia e che continua a distinguere gli artigiani di Torre del Greco in tutto il mondo. L’azienda Aucella, fondata più di 100 anni fa e giunta alla quarta generazione della famiglia, è un simbolo di questa maestria. I due cammei donati al Presidente Mattarella e al Re di Spagna sono pezzi unici, progettati e realizzati per celebrare l’evento. Entrambi riproducono lo stemma dell’Università Federico II, con un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
La lavorazione dei cammei è stata un’opera corale, che ha richiesto settimane di lavoro e ha coinvolto diverse competenze artigianali. Gli artigiani hanno inciso a mano i dettagli utilizzando antichi bulini, mentre moderne tecnologie come la stampa 3D sono state impiegate per creare le basi di supporto. Ogni elemento è stato poi rifinito e dipinto a mano, compresi i colori ufficiali dell’ateneo, per garantire un risultato di altissima qualità. Le cornici, anch’esse artigianali, completano queste opere d’arte, rendendole simboli perfetti di eleganza e autenticità.

Alla cerimonia era presente Vincenzo Aucella, rappresentante della famiglia fondatrice, che insieme al fratello Manuel ha curato ogni fase del progetto. “Nonostante la nostra lunga tradizione, ogni commissione di questo tipo porta con sé una grande emozione e un senso di responsabilità. Questa volta, però, la sfida è stata ancora più stimolante, perché abbiamo voluto creare qualcosa che non fosse solo bello, ma che rappresentasse pienamente il nostro territorio e la sua eccellenza”, ha dichiarato Vincenzo Aucella.
L’azienda non si è fermata ai doni ufficiali. Per omaggiare l’Università Federico II, ha realizzato anche un’opera speciale, un cammeo che riproduce fedelmente il Palazzo dell’Ateneo. Quest’opera, donata all’Università, è un ulteriore tributo alla sinergia tra cultura, arte e tradizione, valori che l’azienda Aucella ha sempre promosso.
La cerimonia è stata un’occasione unica per celebrare non solo le relazioni internazionali tra Italia e Spagna, ma anche il patrimonio artistico e culturale italiano, che trova nei cammei di Torre del Greco una delle sue espressioni più alte. Il lavoro di Aucella ha contribuito a rendere indimenticabile questo evento, dimostrando come l’artigianato italiano sia ancora oggi sinonimo di eccellenza e innovazione.
(foto fornite dall’Ufficio stampa in allegato al comunicato)