Il Campania Libri Festival – la fiera dell’editoria entra nel vivo a partire dal 4 ottobre, offrendo un ampio ventaglio di eventi e incontri letterari al Palazzo Reale di Napoli. Con oltre 50 appuntamenti, la rassegna mette in risalto autori, editori e generi letterari diversi, rendendo la scelta tra le varie proposte un’esperienza piacevole e ricca di stimoli.
Il programma del 4 ottobre
- 9:00, Teatro di Corte – Infinito:
Orientalife – La scuola orienta per la vita
Incontro formativo rivolto a docenti, operatori e dirigenti scolastici. Organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Assessorato alla Scuola della Regione Campania, Sviluppo Lavoro Italia, Confindustria Campania e INAIL Campania. - 10:30, Sala Natura:
Frédéric Pajak presenta Nietzsche al piano (L’Orma Editore).Sala Almanacchi:
Ludovic Slimak presenta L’ultimo Neandertal (Feltrinelli).Sala Atlante:
Incontro su Le ragazze nella letteratura coreana per l’infanzia.Sala Ginestra:
Marco Raio presenta La stagione (Bompiani). - 11:00, Teatro di Corte – Infinito:
Davide Calì per Il libro si fa in quattro in collaborazione con Salerno Letteratura. - 11:45, Teatro di Corte – Infinito:
Presentazione del contest Emozioni in viaggio promosso dalla Fondazione Campania dei Festival e Anm. - 12:00,
Sala Prometeo:
Barbara Perna presenta Annabella Abbondante. Il passato è una curiosa creatura (Giunti Editore).Sala Luna:
Roberto Cicala presenta Andare per i luoghi dell’editoria (Il Mulino).Sala Almanacchi:
Costantino Esposito presenta Il nichilismo contemporaneo. Eredità, trasformazioni, problemi aperti (Studium).Sala Natura:
Sante Roperto presenta Lasciami un ricordo (Solferino).Teatro di Corte – Infinito:
Ascanio Celestini, Cesare Moreno e Vanessa Roghi per Zero in condotta: nella scuola nasce il nuovo contratto sociale.Sala Copernico:
Daniele Brunello conduce il workshop Gaming in biblioteca, un evento dell’Associazione Italiana Biblioteche. - 14:30, Sala Luna:
Fatima Ouassak presenta Per un’ecologia pirata (Tamu Edizioni). - 16:00,
Sala Luna:
Rosanna Turone presenta Santa (NN Editore).Sala Natura:
Nagla Augelli e Francesco Spiedo presentano Difettosa (Fandango Libri).Sala Atlante:
Francesca Bellino e Lidia Aceto presentano Matilde Serao, la voce di Napoli (Beccogiallo).Sala Ginestra:
Incontro Terra e acqua: letteratura cinese con Valeria Varriano e Martina Codeluppi.Teatro di Corte – Infinito:
Stefano Cappellini e Luigi Manconi per Hanno tutti ragione né destra né sinistra. L’Europa rossobruna e la scomparsa dei colori.Sala Prometeo:
Presentazione del Premio Napoli con Antonio Franchini, Tommaso Ottonieri, Ida Travi, Alessandra Giffi e Paola Stelliferi.Sala Almanacchi:
Incontro sulla salvaguardia del patrimonio linguistico napoletano con Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori e Carolina Stromboli. - 17:00,
Sala Atlante:
Roberto Napoletano presenta Il mondo capovolto (La Nave di Teseo).Teatro di Corte – Infinito:
Incontro con Luisa Ranieri, a cura di Titta Fiore per Cinema e letteratura.Sala Prometeo:
Maria Antonietta Ferraloro presenta La principessa venuta dal freddo.Sala Almanacchi:
Viola Ardone legge Julio Cortázar.Sala Natura:
Tiffany Vecchietti e Michela Monti presentano Brucia la notte (Mondadori).Sala Ginestra:
Incontro su Teatro e teatri a Salerno con Pasquale De Cristofaro, Paologiovanni Maione, Vincenzo Caputi e Andrea Manzi. - 19:00,
Sala Prometeo:
Ameya Gabriella Canovi presenta Dentro di me c’è un posto bellissimo (Vallardi Editore).Sala Atlante:
Claudia Fauzia e Valentina Amenta presentano Femminismo terrone (Tlon).Sala Almanacchi:
Antonio Monda presenta Incontri ravvicinati (La Nave di Teseo).Sala Natura:
Massimo Osanna presenta Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia (Rizzoli). - 20:30,
Teatro di Corte – Infinito:
Gea Martire in Le voci dell’infinito, performance ispirata a Giacomo Leopardi, a cura di Nadia Baldi.Sala Atlante:
Antonio Franchini presenta Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio Editori).Sala Luna:
Piera Carlomagno presenta Ovunque andrò (Solferino Libri).Sala Almanacchi:
Tommaso Melilli presenta Cucina aperta (66thand2nd).Sala Ginestra:
Davide Casaleggio presenta Gli algoritmi del potere (Chiarelettere).Sala Natura:
Alan Pauls presenta La vita a piedi nudi (Edizioni Sur). - 22:00, Teatro di Corte – Infinito:
Proiezione di ‘O Festival. I venti anni del Festival della canzone napoletana (Rai Documentari).
Il festival è interamente finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano e diretta da Ruggero Cappuccio. La curatela editoriale è affidata al filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi.
Tutti gli eventi sono gratuiti, anche se alcuni richiedono la prenotazione, disponibile sul sito ufficiale del festival: campanialibrifestival.it
(ph. Salvatore Pastore per gentile concessione Ufficio stampa Campania Libri Festival)