
ROMA – Approvate dal Governo le Misure di prevenzione per i fenomeni sismici e bradisismici nei Campi Flegrei, con uno stanziamento di 52,2 milioni di euro.
Il decreto, fra le varie iniziative, prevede:
- un piano di evacuazione ‘speditivo’ per la zona rossa del bradisismo;
- allestimento di aree e strutture temporanee per l‘accoglienza alla popolazione, in caso di necessità;
- un piano ‘straordinario’ di analisi della vulnerabilità delle zone edificate, direttamente interessate dal fenomeno bradisismico;
- attività di comunicazione rivolte alla popolazione, con segnaletica, incontri periodici anche nelle scuole, corsi di formazione ed esercitazioni di protezione civile;
- potenziamento delle strutture della protezione civile dei Comuni dei Campi Flegrei.
Le risorse finanziarie sono statali, approntate dai dipartimenti di Protezione civile e di Casa Italia.
“E’ stato proposto di mantenere lo stato di allerta giallo – scrive il ministro della Protezione civile Nello Musmeci sulla sua pagina Facebook -: serve prudenza in questo momento, non dobbiamo sottovalutare quello che è accaduto, ma anche evitare allarmismo. Si tratta di misure di prevenzione che consentiranno di conoscere meglio il fenomeno per coordinare con le istituzioni locali gli interventi per ogni evenienza che dovesse presentarsi”.
Il Piano, come detto, prevede l’analisi della vulnerabilità degli edifici, sia pubblici che privati, “un piano di comunicazione appropriata – sottolinea il ministro nel corso di un’intervista a RaiNews24 – perché una buona conoscenza del fenomeno può evitare situazioni di stress e di ansia, come accaduto invece nelle ultime giornate”.
Musmeci si è poi soffermato sul piano di esodo: “nel caso dovesse rendersi necessario l’allontanamento dei residenti dall’area interessata all’intensificarsi delle sollecitazioni sismiche e del bradisismo, stiamo verificando la funzionalità delle strutture di Protezione civile che operano presso i Comuni flegrei. Si tratta di iniziative concordate già qualche giorno fa con la Regione Campania ed i sindaci nel corso di un incontro a Palazzo Chigi”.
Per il ministro è importante andare oltre l’emergenza, passando ad una seria prevenzione, “intervenendo laddove possibile – conclude Musmeci – per evitare che l’emergenza assumi proporzioni e contorni diversi rispetto ad una comunità edotta alla convivenza con questi fenomeni”.
(foto da ministroprotezionecivileemare.gov.it)