
Cosa fare in caso di terremoto ai Campi Flegrei? L’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, tramite la Commissione Architetti Protezione Civile e Sicurezza Abitativa (Coapsa), è impegnato nella diffusione delle buone pratiche di prevenzione. Un esempio concreto è il progetto “Arriva Zio Terry! La mia casa è sicura?”, pensato per sensibilizzare le scuole e, indirettamente, anche le famiglie.
Prima del terremoto: prevenzione e sicurezza
La conoscenza è la prima arma per proteggersi. Ecco alcuni punti essenziali:
- Verifica della classe sismica del proprio Comune per conoscere il livello di rischio dell’area in cui si vive.
- Controllo della sicurezza strutturale degli edifici, assicurandosi che rispettino le normative antisismiche.
- Gestione degli impianti domestici, localizzando gli interruttori di gas, acqua ed elettricità per ridurre il rischio di incidenti.
- Riduzione dei pericoli interni, fissando mobili pesanti, evitando oggetti ingombranti su mensole alte e preparando un kit di emergenza con medicinali, torcia, batterie e coperte termiche.
- Conoscenza dei piani di evacuazione, individuando le aree sicure e le vie di fuga della propria città.
Durante il terremoto: come comportarsi
Quando la scossa inizia, mantenere la calma è fondamentale. A seconda della situazione:
- In casa o in un edificio: ripararsi sotto un tavolo robusto, lontano da finestre e mobili pesanti; evitare ascensori e scale.
- All’aperto: allontanarsi da edifici, alberi e cavi elettrici. Evitare ponti e pendii.
- In auto: fermarsi in un’area sicura, senza ostruire le vie di soccorso.
Dopo il terremoto: le azioni da compiere
Dopo la scossa è essenziale agire con lucidità:
- Verificare il proprio stato di salute e aiutare chi ne ha bisogno senza spostare i feriti.
- Evitare edifici danneggiati e uscire con attenzione, proteggendo la testa.
- Raggiungere un’area sicura, evitando di usare l’auto per non ostacolare i soccorsi.
- Limitare l’uso del telefono per lasciare libere le linee di emergenza.
- Controllare la propria abitazione prima di riattivare gas ed elettricità.
L’importanza della prevenzione
L’impegno della Coapsa non si limita alla divulgazione delle norme di sicurezza, ma sottolinea che la protezione delle abitazioni non si costruisce solo con interventi straordinari, ma con una manutenzione costante. Aspettare un sisma per prendere provvedimenti è un errore: la prevenzione è l’unica soluzione per ridurre il rischio e proteggere le nostre famiglie.
La terra può tremare in qualsiasi momento, ma essere preparati fa la differenza tra il panico e una reazione sicura ed efficace.