
Giovedì 20 marzo, alle ore 16.30, nell’Auditorium della Diocesi di Pozzuoli (via Campi Flegrei, 12), si terrà un incontro cruciale sul tema “Bradisismo: meccanismi, cause e strategie di mitigazione”, con la partecipazione della professoressa Tiziana Vanorio, docente alla Stanford University, dove dirige il Laboratorio di Fisica delle Rocce e dei Geomateriali.
L’evento è organizzato dalle Diocesi di Pozzuoli e di Ischia, in collaborazione con gli Uffici per la Cura del Creato e le Caritas diocesane. L’accesso sarà consentito solo su invito, per motivi logistici legati alla crisi bradisismica in corso. Il vescovo Carlo Villano ha recentemente espresso vicinanza alla popolazione e agli operatori della Protezione Civile, impegnati a supportare le famiglie nelle aree più colpite del territorio diocesano di Pozzuoli, inclusi i quartieri occidentali di Napoli e i Comuni flegrei.
L’intervento della geofisica Tiziana Vanorio, originaria di Pozzuoli, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire il fenomeno del bradisismo con un approccio scientifico, chiaro e accessibile. Durante l’incontro, verranno illustrate strategie di mitigazione del rischio sismico e vulcanico, in un dialogo con enti locali, operatori delle realtà diocesane e parrocchiali, rappresentanti del Terzo Settore e delle categorie professionali coinvolte.
Parteciperanno esponenti istituzionali, sindaci dei Comuni flegrei, l’Ordine dei Giornalisti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, oltre a esperti del mondo scientifico e operativo impegnati nella gestione dell’attuale emergenza bradisismica. Salvatore Manna, direttore del giornale diocesano Segni dei Tempi, modererà l’incontro.
Chi è Tiziana Vanorio?

Tiziana Vanorio è docente di geofisica applicata nel Dipartimento di Earth and Planetary Sciences della Stanford University e dirige il Laboratorio di Fisica delle Rocce e dei Geomateriali. Il suo lavoro di ricerca è incentrato sulla caratterizzazione dei serbatoi energetici, inclusi quelli geotermici e lo stoccaggio di CO2. Dal 2019 al 2022, ha ricoperto il ruolo di Preside di Facoltà Associato. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Career Award (2015) dalla National Science Foundation e il Wegener Award (2018) dalla European Association of Geoscientists and Engineers per lo sviluppo del cemento sostenibile Phlego, ispirato alla cementazione naturale delle rocce fibrose dei Campi Flegrei. Questa scoperta ha ottenuto la copertina della rivista Science.
All’incontro si potrà accedere solo su invito per ovvi motivi logistici legati alla crisi bradisismica. Per l’accesso all’Auditorium – che sarà fruibile con spazi ridotti – giornalisti e operatori già contattati dovranno confermare la partecipazione tramite mail a: [email protected]
#Bradisismo #CampiFlegrei #TizianaVanorio #Pozzuoli #Geofisica #MitigazioneRischio #ProtezioneCivile #Terremoti #Vulcani #Scienza
