
Il Dipartimento della Protezione Civile, con il supporto della Commissione Grandi Rischi, ha da tempo avviato un approfondito confronto sull’attuale sistema di allertamento per il rischio vulcanico nei Campi Flegrei. Tale revisione tiene conto dei più recenti progressi scientifici e tecnologici ed è parte di un percorso articolato, caratterizzato da diverse fasi di analisi e aggiornamento.
In una nota ufficiale, il Dipartimento sottolinea che l’incontro odierno con le Autorità locali e territoriali di protezione civile rappresenta un passaggio cruciale per migliorare la gestione delle emergenze e affinare le strategie di pianificazione. Particolare attenzione è stata dedicata al potenziamento dell’assistenza alla popolazione locale, soprattutto alla luce delle recenti esercitazioni nazionali. Il Dipartimento continuerà a confrontarsi con le altre componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile per garantire una risposta sempre più efficace e tempestiva.
“Abbiamo appena concluso un’importante riunione presso la Protezione Civile Nazionale. La notizia principale è che lo stato d’allerta per il rischio vulcanico nei Campi Flegrei rimane giallo. Abbiamo discusso sull’adeguatezza dell’attuale scala di allertamento, considerando i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici”, commenta sulla sua pagina Facebook il Sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione.
“Sono stati fatti importanti passi avanti per migliorare la gestione delle emergenze e il sostegno alle persone evacuate, oltre a interventi mirati per il rilancio dell’economia locale – aggiunge -. Ma il punto fondamentale è che non si dovrà mai più abbassare la guardia sulla nostra caldera, anche in caso di diminuzione del fenomeno sismico e bradisismico. L’obiettivo comune resta quello di garantire la massima assistenza alla popolazione e un’attenzione costante al rischio bradisismico. Abbiamo insistito affinché le difficoltà vissute dalle nostre comunità siano poste in cima all’agenda politica nazionale.”
Dichiarazione di
“L’incontro presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha rappresentato un momento di confronto fondamentale – dichiara sui canali social il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni –. Si è discusso di come migliorare la pianificazione e l’adeguamento dei protocolli di emergenza. Ho richiesto esplicitamente un potenziamento degli interventi operativi per rafforzare l’assistenza ai cittadini. Questa proposta, condivisa da tutti i sindaci presenti, è stata accolta e verrà approfondita nei prossimi incontri.”
All’incontro hanno partecipato anche Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Antonio Sabino, Sindaco di Quarto, e Salvatore Scotto di Santolo, Sindaco di Monte di Procida.
#ProtezioneCivile #CampiFlegrei #RischioVulcanico #AllertaGialla #Bradisismo #Sicurezza #Prevenzione #Emergenza
(foto dalla pagina Facebook Gigi Manzoni Sindaco di Pozzuoli)