
Il Museo Cappella Sansevero ospiterà, martedì 17 dicembre alle ore 20.00, il tradizionale concerto di Natale con il gruppo lucano Renanera, che presenterà lo spettacolo “Terra da cammena’”, un viaggio musicale attraverso le radici e le tradizioni del Sud Italia. Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione Assopace Palestina, in supporto ai progetti educativi per i giovani del villaggio di At-Tuwani, nel sud della Cisgiordania.
Il concerto si terrà nella splendida cornice della Cappella Sansevero, capolavoro barocco nel cuore di Napoli, offrendo al pubblico un’esperienza unica, dove arte e musica si fondono per una causa benefica. Subito dopo il live, la serata proseguirà con una cena buffet alle ore 21.30 presso l’Atelier del Maestro Lello Esposito, situato nelle Scuderie di Palazzo Sansevero, in Piazza San Domenico Maggiore.

Renanera, con il loro spettacolo “Terra da cammena’”, proporranno un repertorio che mescola sonorità tradizionali lucane a contaminazioni contemporanee, per raccontare storie, luoghi e persone che fanno parte della cultura meridionale. Il concept album da cui nasce lo spettacolo celebra la Basilicata attraverso musica, testi e fotografie, rievocando le bellezze di una terra troppo spesso dimenticata e le sue lotte per il riscatto morale.
Il gruppo è composto da Unaderosa (voce solista), Antonio Deodati (tastiere e arrangiamenti), Daniele Lerose (chitarra acustica e saz baglama) e Mariapina De Asmundis (batteria). La loro musica, definita dal paesologo Franco Arminio come una fusione tra “antico e moderno”, racconta con energia e poesia l’anima delle genti del Sud.
Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto a Assopace Palestina, che da oltre dieci anni sostiene i diritti umani e il diritto allo studio per i giovani di At-Tuwani, un piccolo villaggio di pastori nei pressi di Hebron. I fondi raccolti finanzieranno i costi universitari, inclusi trasporti e materiali didattici, per garantire un’opportunità di formazione e futuro ai giovani palestinesi.
I biglietti, disponibili solo online sul sito www.museosansevero.it, hanno un costo di 40,00 euro, inclusivo del concerto e del buffet.
Renanera: ambasciatori della cultura del Sud
Attivi dal 2012, i Renanera si sono affermati come una delle realtà più interessanti della world music italiana. Con dieci album all’attivo e centinaia di concerti, il gruppo lucano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Eccellenze Italiane, il Premio Musica Contro le Mafie e il Premio della Critica Mia Martini. Hanno inoltre partecipato a importanti produzioni televisive e cinematografiche, come il docufilm “Voci di una terra – Basilicata” (Rai Storia) e il film “La notte più lunga dell’anno” (Rai Cinema).
Collaborando con artisti come Eugenio Bennato, Michele Placido e Mario Rosini, i Renanera si distinguono per la loro capacità di mescolare tradizione e modernità, proponendo una musica senza confini, dove dialetti e sonorità diverse si incontrano per creare nuove armonie.
Franco Arminio, parlando della loro musica, ha dichiarato: “Nella musica dei Renanera c’è un senso di euforia. È un viaggio tra passato e futuro, un dono prezioso che arriva da una terra, la Lucania, che sa coniugare le sue radici con il mondo contemporaneo.”
Info
- Data: Martedì 17 dicembre 2024
- Luogo: Museo Cappella Sansevero, Via Francesco De Sanctis 19/21, Napoli
- Orario: Concerto ore 20.00 | Cena buffet ore 21.30 (Scuderie di Palazzo Sansevero)
Museo Cappella Sansevero
Renanera
Assopace Palestina
(foto fornite dall’ufficio stampa in allegato al comunicato)
