
Caserta si prepara a una rivoluzione urbanistica con la firma del protocollo d’intesa tra Regione Campania, Comune di Caserta e Air Campania per la trasformazione dell’ex Canapificio. L’intervento, finanziato con 44 milioni di euro, prevede la creazione di un polo culturale e museale, un terminal bus e un hub del sociale.
Un’infrastruttura strategica per la mobilità e il turismo
Secondo il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, si tratta di “una giornata epocale per la città, un’opera strategica che cambierà il volto di Caserta, migliorando la mobilità e offrendo nuovi servizi per cittadini e turisti. La Regione Campania ha deciso di investire una somma imponente per realizzare una grande infrastruttura a pochi passi dalla Reggia, valorizzando una zona storica della città. Questo hub rappresenterà un punto di riferimento per l’intermodalità e lo sviluppo economico del territorio“.

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato: “Con questo progetto realizziamo un intervento concreto per il rilancio di Caserta e della sua area metropolitana. L’ex Canapificio sarà trasformato in un hub all’avanguardia, che offrirà servizi integrati per il trasporto, il turismo e il sociale. Investire nella rigenerazione urbana significa migliorare la qualità della vita e dare nuove opportunità di crescita economica alla comunità. È un ulteriore passo verso la modernizzazione delle nostre città”.
Presenti alla firma anche l’Amministratore Unico di Air Campania, Anthony Acconcia, e l’Assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello.
Dettagli del progetto
L’hub multiservizi comprenderà:
- Terminal bus con sala d’attesa, biglietteria, uffici, colonnine di ricarica per bus e auto, postazioni bike-sharing, aree verdi, pensiline e monitor informativi.
- Polo culturale e museale con un museo dedicato alla coltivazione della canapa, tradizione storica locale.
- Centro di accoglienza turistica, che promuoverà le principali attrazioni territoriali come il Belvedere di San Leucio, il Borgo medievale di Casertavecchia e l’Acquedotto Carolino.
- Hub del sociale, con spazi per assistenza e inclusione sociale.
- Collegamento ciclopedonale tra l’ex Canapificio e il parcheggio sotterraneo di Piazza Carlo di Borbone.
Benefici per la Città
L’opera migliorerà la qualità della vita e favorirà la mobilità sostenibile. Sarà un modello di smart city, con innovazioni per il trasporto e la valorizzazione del patrimonio locale, in sinergia con la riqualificazione della stazione ferroviaria da parte di RFI – Rete Ferroviaria Italiana.
Regione Campania
Comune di Caserta
Air Campania
#Caserta #SmartCity #RiqualificazioneUrbana #MobilitàSostenibile #TurismoCaserta #PoloCulturale #TerminalBus #RegioneCampania #CarloMarino #VincenzoDeLuca #AnthonyAcconcia #AntonioMarchiello