
“C’è più gusto a chilometro zero” rappresenta il tema centrale della seconda edizione del calendario narrativo Foodyear, un progetto editoriale dedicato alla promozione delle eccellenze culinarie campane. L‘evento inaugurale si terrà sabato 4 gennaio 2025 alle ore 9:45 presso lo Yacht Club Marina di Stabia in Via de Gasperi 313, Castellammare di Stabia (Napoli). La nuova edizione mira ad ampliare il discorso sulla sostenibilità alimentare, integrando aspetti culturali, economici e ambientali.
Chilometro zero: una prospettiva economica e ambientale
Alla base del Foodyear 2025 c’è il concetto di chilometro zero, una filosofia che privilegia l’utilizzo di prodotti locali per ridurre l’impatto ambientale e supportare le economie territoriali. Questo approccio, strettamente legato al concetto di sostenibilità, è stato adottato da numerosi operatori della ristorazione campana, che ne fanno il fulcro della loro pratica quotidiana.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il fotoreporter Gianni Cesariello, la giornalista Ilaria Cotarella e il direttore di Made in Pompei, Marco Pirollo. Dopo il successo della prima edizione, incentrata sulle storie culinarie della città di Pompei, l’edizione 2025 si espanderà per includere Castellammare di Stabia e Gragnano, celebrando la tradizione locale e l’innovazione sostenibile.
Storie di gusto e sostenibilità
Il Foodyear 2025 presenterà un mosaico di racconti che spaziano dalla produzione alla preparazione di cibi legati al territorio. Chef, ristoratori, pizzaioli e pasticcieri saranno i protagonisti di questa narrazione, mettendo in evidenza il valore delle piccole azioni quotidiane per un futuro sostenibile.
Tra i piatti rappresentativi ci sono la parmigiana, il panuozzo, la pizza e la pasta al pomodoro – tutti simboli della cucina campana reinterpretati in chiave sostenibile. Ogni storia punta a dimostrare come la riduzione degli sprechi e l’utilizzo di ingredienti locali possano contribuire al benessere collettivo, trasformando la ristorazione in un veicolo di cambiamento positivo.
Un calendario per promuovere abitudini virtuose
Il calendario narrativo offrirà, mese dopo mese, approfondimenti sulle strategie adottate dai ristoratori per ridurre l’impatto ambientale. Tra le pratiche esaminate vi saranno l’ottimizzazione degli sprechi alimentari, la valorizzazione dei prodotti locali e la promozione di un’alimentazione salutare.
Il titolo “C’è più gusto a chilometro zero” sottolinea l’obiettivo principale del progetto: garantire la sostenibilità delle risorse senza compromettere i bisogni delle generazioni future.
Il supporto delle eccellenze locali
Il successo del Foodyear 2025 è reso possibile grazie al contributo di prestigiosi partner locali, tra cui:
- Cavaliere Abiti da Lavoro
- Pastificio Ducato D’Amalfi
- Alkimie Botanike
- Bosco de’ Medici Winery & Resort
- Antiche Radici
- Poggio delle Baccanti
- Masseria delle Grazie
- Masseria 45
- Pastificio Gentile
- Pastificio Carmiano
- 28 Pastai
- Il Mulino
- Pastificio D’Apuzzo
- Pastificio Di Martino
- Il Principe Le Conserve
Dettagli sull’evento inaugurale
- Data: 4 gennaio 2025
- Orario: 9:45
- Luogo: Yacht Club Marina di Stabia, Via de Gasperi 313, Castellammare di Stabia (Napoli)
