Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali
    • Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano
    • Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto
    • Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione
    • Maria Chiara Scappaticcio premiata dai Lincei: alla latinista della Federico II il Premio Feltrinelli
    • Velalonga 2025 nel Golfo di Napoli: due giorni di vela, solidarietà e cultura del mare
    • Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo
    • Campania Teatro Festival: un’esplosione di visioni e creatività nel segno della contemporaneità
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    sabato, Giugno 21
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

      20 Giugno 2025 20:28

      Assunta Pacifico e la Linguina alla Luciana 2.0 a Festa a Vico: tradizione e innovazione nel piatto

      19 Giugno 2025 19:57

      Gran Crudo alla Taverna La Riggiola: l’estate nel piatto secondo SudNotizie

      18 Giugno 2025 18:56

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    Cilento Fest a Elsa e Su queste montagne. Massimo Wertmüller Premio alla Carriera

    SudNotizie.comSudNotizie.com22 Agosto 2023 13:01 Cultura/Spettacoli Nessun commento7 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PERITO (Sa) – Il docufilm “Su queste montagne” di Andrea Sbarretti e il corto “Elsa” di Jean Marc Guiller si sono aggiudicati ex aequo il Gran Premio del concorso cinematografico indetto dal Cilento Fest – Cinema e Borghi 2023, festival dedicato alla promozione del cinema nazionale e internazionale legato al racconto dei paesi e delle aree interne, giunto quest’anno alla seconda edizione, che si è conclusa domenica 20 agosto. Il comitato artistico formato dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dal regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio e dall’attore Bruno Cariello, ha scelto le due opere, tra le tante che hanno partecipato al concorso lanciato a marzo scorso, per “aver raccontato, con venature di poesie e spiritualità il mondo dei piccoli borghi”.

    Il festival, diretto dal giornalista e scrittore Max De Francesco e organizzato dalla società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l‘associazione culturale I Disinvolti, la Lama Film e la Pro Loco di Perito, si è svolto anche quest’anno nel piccolo borgo cilentano di Perito che, per quattro giorni, è stato animato da proiezioni, concerti, spettacoli, mostre, presentazioni di libri, visite guidate, laboratori e iniziative nel segno della dieta mediterranea, dell’artigianato e del turismo rurale, tenutesi nelle cinque aree allestite dagli organizzatori.

    Tanti i volti noti del cinema e dello spettacolo che si sono alternati sul palcoscenico durante le serate condotte dai giornalisti Laura Cocozza ed Espedito Pistone. A cominciare da Maurizio Lastrico – premiato l’anno scorso come migliore attore – che si è esibito nell’esilarante show dal titolo “Lasciate ogni menata voi che entrate“, per continuare con l’attore e regista Rocco Papaleo che dopo la proiezione del suo ultimo film, “Scordato” ha dialogato con Arcopinto sulla sua visione del cinema e ha poi ricevuto il Premio speciale Cilento Fest 2023. Una serata “a sorpresa” che ha visto anche la partecipazione dell’attore Giovanni Esposito, che ha ricevuto il Premio Cilento Fest 2023 come miglior attore.

    Tra gli appuntamenti speciali di questa seconda edizione: “Viva Lina!”, tributo a Lina Wertmüller, in cui si sono celebrati i 60 anni del film “I Basilischi“, una delle opere simbolo della cinematografia dei paesi, al quale hanno partecipato Massimo Wertmüller, che ha ricevuto il Premio Cilento Fest 2023 alla carriera, Yari Gugliucci, che è stato premiato per la sezione Cinema e Teatro, e lo storico del cinema Marco Grossi; la serata “Perché di Troisi ce n’è uno solo“, nel segno di Massimo con la proiezione del film “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone e l’incontro con la sceneggiatrice e scrittrice Anna Pavignano vincitrice del premio Cilento Fest Cinema e scrittura; il concerto del soprano Desire Capaldo che ha stregato la platea con lo spettacolo “Ciak si ascolta“, un viaggio tra le colonne sonore dei grandi film.

    Durante la serata conclusiva sono stati consegnati altri riconoscimenti al regista Zavvo Nicolosi (Premio Film Rivelazione dell’anno per “La primavera della mia vita”) con i contributi esterni di Colapesce e Dimartino, a Carmine Padula (Premio miglior compositore di colonne sonore), a Piero Cannizzaro (Premio Il cibo dell’anima), a Sante Massimo Lamonaca (Premio Cinema e legalità), a Monica Sarnelli (Premio Donne del Sud), a Luisa Dresia, Enrico Pascarella e Andrea Ricca (Premio Corti sociali per “Noi siamo Scampia”).

    Una sezione della cerimonia è stata incentrata sulla consegna di riconoscimenti non cinematografici a imprenditori, artisti e promotori di progetti sociali e culturali nel Sud. Tra questi premi, quello intitolato alla memoria di Antonio Nappi, imprenditore visionario e pioniere green, scomparso prematuramente l’anno scorso, dedicato a imprese coraggiose e innovative. Il riconoscimento è andato all’imprenditrice Anna Maria Cascone, nuova responsabile delle donne imprenditrici di Coldiretti Campania, premiata da Caterina Nappi. Il premio “Sud Protagonista“, invece, è andato ad Antonio Marino, direttore della Bcc di Aquara, premiato per “aver incentivato la nascita di tante realtà sane e propositive del territorio“.

    Il premio del Concorso fotografico Lucia Panascì, introdotto quest’anno in memoria della fotografa e artista cilentana scomparsa nel 2014 a soli 30 anni, che come tema aveva “la controra”, è stato assegnato a Lello D’Anna per la foto “Cilento, una terrazza sul tempo“.

    La serata che ha chiuso la seconda edizione ha regalato momenti artistici di spessore con le esibizioni del “duo Rossini” Demetrio Massimo Trotta e Lucio Grimaldi, del giovane pianista Federico Cirillo, dell’attore Bruno Cariello (che ha ricordato la poesia di Giuseppe Liuccio), della cantante americana Leslie Austin in tour nel Cilento, di Monica Sarnelli e di Carmine Padula, considerato dalla critica l’erede di Ennio Morricone.

    Anche quest’anno il premio “Cilento Fest – Cinema e borghi” è stato realizzato da uno dei più quotati artisti internazionali, il napoletano Marco Abbamondi, che, utilizzando materiali naturali, ha riprodotto su tavole di legno il logo del Cilento Fest, rappresentato da una bobina di pellicola cinematografica e una coda stilizzata di una volpe. In più per questa seconda edizione Massimiliano Coppeta, in collaborazione con Giovanna Fontanella, ha ideato e realizzato il box cinematografico Cilento Fest, cadeau di elegante fattura che contiene un taccuino pregiato, una penna e una bobina dorata che ‘regala’ citazioni di film.

    Tante le iniziative collaterali del Cilento Fest, coordinate da Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, organizzate dall’associazione culturale “I Disinvolti“, presieduta da Enrico Lava. Tra queste i laboratori creativi per bambini e adulti sul “cibo dell’anima” e contro lo spreco alimentare; la presentazione del progetto “101 ricette per vivere 101 anni. A tavola con il Cilento” di Yes Cilento; il tour “Portoni aperti“, un modo originale per conoscere storia, miti e riti di un paese curato da Maria Pina Cirillo e dall’associazione ArtExperience; le visite guidate all’Oasi Fiume Alento per conoscere “la grande storia dell’acqua“, al Borgo del Bambù per entrare in contatto con una pianta sorprendente, alla fattoria didattica di Giovanna Voria, chef e ambasciatrice della Dieta Mediterranea, che ha guidato i partecipanti nei “percorsi del grano”.

    Max De Francesco, ideatore della kermesse, ha dichiarato: «Se la prima edizione del Cilento Fest è stato un miracolo, la seconda è stata un’impresa. Abbiamo da subito deciso insieme al comitato artistico e all’organizzazione di salire di livello, di puntare su un programma di spettacoli che potesse unire cinema, musica, editoria e creatività. La risposta del pubblico è stata meravigliosa. Quattro serate piene, un’appassionata mobilitazione dei giovani, un incremento notevole dell’economia del territorio e soprattutto la consapevolezza di aver alimentato il cosiddetto turismo di ritorno: in tanti hanno cambiato le loro vacanze per ritornare in paese, per vivere la manifestazione che non è solo un’esperienza culturale ma è soprattutto l’occasione per ritrovarsi nei luoghi dell’anima e condividerne radici, storie e bellezze. Già stiamo lavorando alla terza edizione con più di un’idea in cantiere. Tra queste l’istituzione del Premio internazionale Ugo Pirro per soggetti cinematografici e serie, promosso e organizzato in collaborazione con Maurizio Fiume e la Riverstudio; il coinvolgimento di altri borghi con un piano di iniziative sulla cinematografia “non metropolitana“; la realizzazione del progetto “Cinema dentro“, caratterizzato da “Laboratori permanenti di cinematografia“, per insegnare, con docenti specializzati, l’arte del cinema direttamente nei paesi, coinvolgendo chi desidera lavorare nel complesso e affascinante mondo dell’audiovisivo. C’è tanto da fare. Ogni cosa è possibile. Soprattutto quando hai un superlativo comitato artistico, un formidabile team che non si risparmia e una libertà d’azione, sganciata da ogni imposizione e compromesso, che trae luce unicamente dal cuore della passione».

    Condividi sui social:
    Tag: Abi, ACA, acqua, AI, Al, ALI, Alis, Ambi, American, AMPI, Anas, ANCE, anci, Andre, Andrea D'Ambrosio, Anea, Anna Pavignano, ANT, AQUA, aree interne, arte, artigianato, ASI, Audi, Azione, Bcc, Bcc di Aquara, be, BIT, borghi, CAM, Cambia, campania, Cesa, cia, cibo, Cilento, Cilento Fest, Cina, cinema, coldiretti, Coldiretti Campania, colo, COR, Cora, Crea, cultura, dieta mediterranea, donne, dop, ECO, Economia, EEN, Eni, Ennio Morricone, ERC, ESA, ESCo, EVO, federico, film, GAL, giovani, grafica, green, Grimaldi, Guida, I Basilischi, ICE, IMAT, Innovative, Iuppiter, laboratori, libri, Lina Wertmüller, LIS, Mario Martone, Materia, Maurizio Lastrico, Mav, Max De Francesco, Metropolitan, MOST, MPI, musica, n, natura, Nature, Nizza, Oasi Fiume Alento, Ona, PA, Pan, pelli, Perito, poesia, Pro Loco di Perito, progetti, Promos, Rina, Riverstudio, Rocco Papaleo, rom, Roma, RSA, Scampia, scrittura, SIA, Sib, SIC, SID, Sin, SIR, Sire, social, TAC, teatro, Terna, TIM, Tito, Troisi, Trotta, turismo, ue, uil, Unic, Uova, Var, vela, Yes Cilento
    Abi ACA acqua AI Al ALI Alis Ambi American AMPI Anas ANCE anci Andre Andrea D'Ambrosio Anea Anna Pavignano ANT AQUA aree interne arte artigianato ASI Audi Azione Bcc Bcc di Aquara be BIT borghi CAM Cambia campania Cesa cia cibo Cilento Cilento Fest Cina cinema coldiretti Coldiretti Campania colo COR Cora Crea cultura dieta mediterranea donne dop ECO Economia EEN Eni Ennio Morricone ERC ESA ESCo EVO federico film GAL giovani grafica green Grimaldi Guida I Basilischi ICE IMAT Innovative Iuppiter laboratori libri Lina Wertmüller LIS Mario Martone Materia Maurizio Lastrico Mav Max De Francesco Metropolitan MOST MPI musica n natura Nature Nizza Oasi Fiume Alento Ona PA Pan pelli Perito poesia Pro Loco di Perito progetti Promos Rina Riverstudio Rocco Papaleo rom Roma RSA Scampia scrittura SIA Sib SIC SID Sin SIR Sire social TAC teatro Terna TIM Tito Troisi Trotta turismo ue uil Unic Uova Var vela Yes Cilento

    Articoli correlati

    Cultura/Spettacoli

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    Cultura/Spettacoli

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    Cultura/Spettacoli

    Maria Chiara Scappaticcio premiata dai Lincei: alla latinista della Federico II il Premio Feltrinelli

    Cultura/Spettacoli

    Social World Film Festival 2025: Matt Dillon padrino a Vico Equense, premi a Esposito, Ferrara e Leo

    Cultura/Spettacoli

    Campania Teatro Festival: un’esplosione di visioni e creatività nel segno della contemporaneità

    Cultura/Spettacoli

    Note a piè di pagina: a Napoli la musica diventa racconto e rinascita per le nuove generazioni

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità Suor Orsola Benincasa ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Napoli celebra la Festa della Musica con concerti in tutta la città e un incontro sui mestieri musicali

    20 Giugno 2025 20:47

    Capodanno del Mugnaio: Mulino Caputo celebra la trebbiatura tra sostenibilità e filiera del grano

    20 Giugno 2025 20:28

    Gaetano Manfredi: Reggia di Portici modello virtuoso per l’UNESCO, sito monumentale vissuto

    20 Giugno 2025 20:14

    Chi tene ’o mare: a Napoli la nuova campagna ambientale con testimonial d’eccezione

    20 Giugno 2025 19:50
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.