NAPOLI – Collettivo Zero APS e l‘artista Edoardo Aruta presentano la loro nuova raccolta fondi su Produzioni dal Basso: “Dios: un sound system per Napoli Est!”.
DIOS è un’espressione di Casa di Risonanza, un progetto di rigenerazione urbana a base culturale dedicato alla co-progettazione e rigenerazione degli spazi esterni del Centro Polifunzionale Ciro Colonna a Ponticelli, Napoli Est. È vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab 2022, IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ideato da Collettivo Zero APS, Maestri di Strada ONLUS, Edoardo Aruta, SongArt APS, Trerrote (Teatro, Ricerca, Educazione) e Needle Napoli.
DIOS è un dispositivo dal carattere simbolico con le qualità di un diffusore acustico: un Sound System. È una sintesi della vitalità di strada napoletana ed è pensato come uno strumento funzionale alla restituzione pubblica dei progetti laboratoriali attivi nel Centro Polifunzionale Ciro Colonna, nel Quartiere Ponticelli, a Napoli Est.
Il progetto nasce dalla necessità di trasformare il cemento in abbandono degli spazi esterni del Centro Polifunzionale Ciro Colonna in aree verdi, spazi aggregativi popolati da elementi di arredo urbano, funzionali e sostenibili, sviluppati in co-design grazie alla progettualità del collettivo Needle – Agopuntura urbana e rispondenti alle logiche dell’autocostruzione. Un’isola in cui ci si potrà riappropriare degli spazi sottoutilizzati del Centro Colonna e rifunzionalizzarli a partire dai bisogni della comunità̀ in maniera partecipata, al fine di combattere la dispersione giovanile e incentivare le attività culturali aperte e gratuite per tutti. Il nome “casa di risonanza” sintetizza in sé due obiettivi per il Centro Colonna: consolidarsi come casa di quartiere per з giovani di Ponticelli, un punto di riferimento rassicurante e familiare; richiamare a sé più ragazzi possibili che a loro volta, per effetto di risonanza, ne chiamino altri e altri ancora. DIOS è il sistema per amplificare le voci e le intenzioni di chi rappresenta e frequenta il Centro Ciro Colonna: la sua missione è diventare CASSA DI RISONANZA.
DESTINAZIONE DEI FONDI
Le donazioni raccolte serviranno a finanziare il progetto di autocostruzione del Sound System di Casa di Risonanza; sebbene la proposta sia vincitrice dell’avviso Creative Living Lab IV edizione, i fondi pubblici riescono a coprire soltanto una parte delle economie necessarie alla totalità del progetto.
I fondi ricavati dal crowdfunding saranno destinati a:
- acquistare pannelli di legno, vernici, componenti e altro materiale per costruire la struttura del Sound System e per definire il suo aspetto grazie alla partecipazione di altri artisti;
- restaurare e rigenerare casse audio in disuso già presenti nel Centro Colonna e ridare loro nuova vita per potenziare l’apparato tecnico dello studio di registrazione del Centro gestito da SongArt;
- contribuire a rendere l’arena esterna del Centro Colonna un luogo di relazioni e a farla risplendere grazie alle realtà operanti sul territorio e alle progettualità attive in Casa di Risonanza.
La dimensione conviviale è fondamentale all’interno del Centro Ciro Colonna anche grazie alla Cucina sociale di Ponticelli, CuciNapoli – Est; per questo motivo parte del ricavato della raccolta fondi vogliamo devolverlo per ampliare le strumentazioni necessarie proprio alle attività di CuciNapoli-Est, acquistando utensili da cucina, magari una planetaria per gli impasti, o per cercare di riattivare il forno per la pizza napoletana.
MODALITA’ E TEMPI
È possibile trovare la campagna di crowdfunding e sostenere il progetto su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation – al seguente link: www.produzionidalbasso.com/project/ dios-una-cassa-di-risonanza-per-napoli-est/
La campagna crowdfunding ha come obiettivo di raggiungere la somma di 4000 euro entro il 30 giugno 2023, data di chiusura della raccolta fondi.
COLLETTIVO ZERO APS
COLLETTIVO ZERO APS è un’associazione composta da giovanз under 35. Il collettivo si forma nel 2019 presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Roma e risultato vincitore dell’avviso I Quartieri dell’Innovazione promosso nell’ambito PON Metro 2014-20 dal Comune di Napoli, diventa associazione nel 2021.
Collettivo Zero APS, i cui soci sono provenienti da diverse formazioni (storia dell’arte, architettura, archeologia, accademie e beni culturali), si occupa di curatela e progettazione culturale. Ad oggi è promotrice di “Viale delle Metamorfosi – l’arte si fa strada” un festival di arte pubblica nell’area est della città di Napoli e, in compagine con altre associazioni, è vincitrice della quarta edizione del Creative Living Lab con il progetto “Casa di Risonanza”.
EDOARDO ARUTA
EDOARDO ARUTA vive e lavora tra Roma e Venezia. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Università IUAV di Venezia, parallelamente agli studi ha lavorato come scenografo e scenotecnico in ambito teatrale e cinematografico. Dal 2003 sviluppa una pratica artistica che espone in vari ambiti a livello nazionale ed internazionale. Nel 2013 fonda a Venezia insieme a Marco Di Giuseppe e Rosario Sorbello il collettivo artistico Gli Impresari, è ideatore e co-curatore del progetto Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute presentato dal 2020 da Microclima nella laguna di Venezia, dal 2021 è co-curatore dello spazio indipendente BARdaDino a Venezia.
www.collettivozero.org
info@collettivozero.org
IG: collettivozeroaps | vialedellemetamorfosi
FB: Collettivo Zero | Viale delle Metamorfosi