
Il 16 ottobre 2024 si è tenuto presso l’aula consiliare del Comune di Pomigliano d’Arco il primo di una serie di incontri dedicati alla promozione della corretta alimentazione e della dieta mediterranea, un tema centrale per il benessere di tutte le fasce di età. L’evento, dal titolo “Impariamo a mangiare sano e mediterraneo“, ha coinvolto le scuole del territorio con l’obiettivo di costruire una rete per la promozione di una sana alimentazione.
Moderato da Maria Antignani, responsabile dei servizi sociali del Comune, l’incontro ha visto la partecipazione di docenti, alunni, e figure istituzionali come il sindaco Raffaele Russo, il direttore generale dell‘Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, il direttore del servizio igiene degli alimenti e della nutrizione Pierluigi Pecoraro, e l’assessore alle politiche sociali e sport Domenico Leone.
Il ruolo della dieta mediterranea
Al centro del dibattito c’è stata la dieta mediterranea, riconosciuta a livello mondiale come modello di alimentazione sano ed equilibrato. Il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo, ha sottolineato l’importanza di diffondere i principi della corretta alimentazione partendo dalle scuole e dalle famiglie: “La prevenzione deve partire da questi pilastri per promuovere abitudini salutari e l’importanza dell’attività fisica.”
Iniziative nelle scuole
Per l’anno scolastico 2023/24, l’Asl Napoli 3 Sud ha rilanciato l’iniziativa Il Gioco della Dieta Mediterranea, un programma educativo che coinvolge gli alunni delle classi terze e quarte elementari. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani su temi come la sana alimentazione, l’attività fisica e il contrasto alla sedentarietà. Il progetto ha coinvolto 67 istituti scolastici in 43 comuni del territorio, con la partecipazione di oltre 10.000 alunni, docenti e genitori. Sono stati realizzati circa 40 corsi di formazione che hanno illustrato le linee guida per una corretta alimentazione e i fondamenti scientifici della dieta mediterranea.