
Il comitato Figc-LND Campania si conferma al centro delle iniziative per lo sviluppo del calcio femminile e il contrasto alla discriminazione di genere, con un evento che ha unito sport, cultura e impegno sociale. Presso l’hotel Ferrari di San Vitaliano, è stata presentata una serie di progettualità innovative, insieme al volume “Capitani per sempre” di Gianfranco Coppola, presidente nazionale USSI, il cui ricavato sarà devoluto alla Casa di Tonia, struttura di sostegno per donne in difficoltà.
L’evento, che segue le attività della giornata nazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato un’occasione per premiare i capitani delle squadre femminili campane di Serie A, Serie B, Serie C ed Eccellenza, sottolineando il valore del calcio come strumento per superare le barriere di genere.
Un calcio alla discriminazione
Il comitato campano, sotto la guida del presidente Carmine Zigarelli e della vicepresidente Giuliana Tambaro, ha messo in campo un ventaglio di iniziative volte a promuovere il calcio femminile e sensibilizzare contro la violenza di genere. Tra queste, spicca la campagna legata al numero anti-violenza e stalking #NonSeiSola1522, promossa dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
“I risultati sono tangibili – spiega Carmine Zigarelli – con un drastico calo degli episodi di violenza sui campi regionali. La Campania si sta affermando come modello per il Mezzogiorno, grazie a un gioco di squadra che coinvolge tutte le componenti del movimento calcistico”.
Un assist per l’uguaglianza di genere
Durante l’evento, Giuliana Tambaro ha sottolineato i progressi raggiunti: “Il calcio è uno strumento straordinario per superare le differenze di genere. L’onda rosa che sta travolgendo i campi campani, dai Primi Calci alla Serie A, è il risultato di passione e sacrifici da parte di società e dirigenti, ma sappiamo che c’è ancora tanto da fare”.
Premi e riconoscimenti
Oltre ai capitani delle squadre femminili, è stato consegnato un premio speciale a Mauro Grimaldi, amministratore delegato di Federcalcio Servizi. A lui è stato donato un pallone firmato da tutti i capitani campani, destinato alla mostra “Un secolo d’azzurro”.
L’evento, coordinato da Mario Zaccaria, presidente USSI Campania, ha anche visto l’anteprima della prima edizione del calendario del calcio femminile campano, simbolo della crescita e della visibilità di questo movimento in una regione sempre più attenta alla parità di genere e allo sviluppo dello sport.
Con queste iniziative, la Campania conferma il suo ruolo di locomotiva per il calcio femminile nel Mezzogiorno, dimostrando come sport, educazione e impegno sociale possano convergere per creare un futuro più inclusivo e rispettoso delle diversità.
(foto fornita da Ufficio stampa in allegato al comunicato)