Close Menu
Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    Ultime notizie

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27
    Facebook X (Twitter) Instagram
    NEWS
    • Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)
    • Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca
    • Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli
    • Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito
    • D.OR. brings the excellence of Campania’s jewelry to Las Vegas: mission between export and buyers
    • Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità
    • Freskissima 2025 al Circolo Posillipo: chef, musica e solidarietà per un campo sportivo a Soccavo
    • Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025
    • bluegreeneconomy
    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise
    domenica, Giugno 15
    • Sud
      • Campania
        • Avellino
        • Benevento
        • Caserta
        • Napoli
        • Salerno
      • Basilicata
        • Matera
        • Potenza
      • Molise
        • Isernia
        • Campobasso
    • Economia
    • Innovazione/Ricerca
    • Cultura/Spettacoli
    • Salute & Benessere
    • Lifestyle/Gusti

      Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

      15 Giugno 2025 11:47

      Trofeo Caputo: è giappones il Campione del Mondo dei Pizzaiuoli 2025

      15 Giugno 2025 10:05

      La Ville Lumière a Napoli: musica e vini francesi nei bistrot di Villa di Donato

      13 Giugno 2025 19:27

      Tra arte e sapori – Il viaggio di Mariù: su TeleCapri l’omaggio all’Antica Pizzeria Da Michele nel mondo

      13 Giugno 2025 11:53

      VulcanicAIS 2025: In Villa Signorini degustando il Vesuvio tra vini, sapori e identità culturale

      13 Giugno 2025 11:39
    • Speciali

      IMA Maxi European Championship: Bella Mente trionfa a Sorrento tra Capri e Punta Campanella

      21 Maggio 2025 7:38

      La 70ª Regata dei Tre Golfi: 130 barche al via tra vele, storia e spettacolo nel cuore del Mediterraneo

      17 Maggio 2025 16:35

      Giro d’Italia 2025, tappa Potenza-Napoli: bellezza, riscatto sociale e passione per la Corsa Rosa

      14 Maggio 2025 17:35

      Alfa Romeo Giulietta Berlina: 70 anni fa nasceva l’icona del boom economico italiano

      20 Aprile 2025 18:14

      Jeep Avenger 4xe: la visione creativa dietro il B-SUV ibrido che rivoluziona il design off-road

      23 Marzo 2025 13:30
    • Chi siamo
    Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – MoliseSud Notizie Napoli – Campania – Basilicata – Molise

    CoReVe: dalla Scuola dell’Infanzia all’Università a lezione di riciclo del vetro

    SudNotizie.comSudNotizie.com9 Ottobre 2023 14:03 Economia Nessun commento5 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MILANO – Sensibilizzare i giovani campani  sulle opportunità rappresentate da un corretto conferimento degli imballaggi in vetro, per superare il tasso di riciclo record registrato nel 2022 (80,8%). È questo l’obiettivo del piano di attività formative lanciato dal CoReVe che, per la prima volta, abbraccia l’intero sistema scolastico della regione: dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, dalla scuola secondaria di primo e secondo grado all’università.

    “CoReVe per le scuole – Il Circolo del Vetro” è un programma ricco, caratterizzato da progetti innovativi e iniziative educative diversificate, che il Consorzio per il recupero del vetro ha voluto strutturare per gli studenti di tutte le età e per i rispettivi docenti, con l’obiettivo di coinvolgerli in una vera sfida per l’economia circolare, il cui successo passa necessariamente per una maggiore consapevolezza e conoscenza delle regole.

    In Campania, saranno chiamate a partecipare oltre 7300 scuole di ogni ordine e grado

    Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

    Per i docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, CoReVe mette a disposizione la nuova versione dei kit unplugged e digitali, realizzati con H-FARM, progettati per essere utilizzati in modo autonomo nella costruzione di lezioni della durata di circa un’ora, dedicate alla sostenibilità del vetro, materiale “immortale” in quanto riciclabile infinite volte. I kit sono scaricabili gratuitamente dal sito di CoReVe e prevedono contenuti diversi in base al ciclo scolastico di riferimento, con l’opportunità di alternare insegnamenti teorici a coinvolgenti e innovative attività pratiche (unplugged o digitali) che permetteranno agli studenti di sfidarsi per aggiudicarsi i premi in buoni Amazon per la scuola messi in palio da CoReVe

    Scuole secondarie di secondo grado

    Gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado saranno invece chiamati alla sfida dello StartUp Lab: un percorso di 4 ore di lezione in presenza durante l’orario scolastico, che li vedrà immedesimarsi in vere e proprie startup per generare idee e sviluppare prodotti innovativi sull’importanza del riciclo del vetro e sui benefici derivanti dalla sua economia circolare. Il progetto per gli studenti del triennio rappresenta inoltre un’esperienza rilevante in ambito PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – ex alternanza scuola-lavoro): tutti i team che supereranno la preselezione potranno infatti certificare le ore di progettazione come 30 ore PCTO, mentre i componenti delle tre squadre finaliste potranno certificare l’equivalente di 50 ore. Lo Startup Lab si concluderà con una demo night in programma a maggio 2024.

    Formazione per i docenti

    CoReVe non dimentica i docenti e anzi per consentire loro di realizzare meglio possibile le lezioni di sostenibilità, ha studiato un percorso formativo disponibili su S.O.F.I.A., il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della scuola del Ministero dell’Istruzione. Intitolato “Il caso del vetro: l’economia circolare in pratica”, il corso di formazione è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) e si terrà online dal prossimo ottobre a giugno 2024 per un totale di 25 ore certificate: l’obiettivo è offrire un valido supporto ai docenti nello svolgimento in classe delle lezioni dedicate alla sostenibilità del vetro, generando maggiore consapevolezza negli studenti, ovvero i cittadini di domani.

    “Con oltre 2,5 milioni di tonnellate di vetro raccolto, nel 2022 l’Italia si è confermata ancora una volta tra i Paesi più virtuosi, registrando per il quarto anno consecutivo un tasso di riciclo superiore a quello stabilito dai target UE al 2030 (75%). Siamo orgogliosi del record raggiunto ma al tempo stesso consapevoli che per superare gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti (83% nel 2023 e 86% nel 2025), ci sia ancora tanto lavoro da fare, cominciando in particolare da una maggiore sensibilizzazione delle giovani generazioni – ha dichiarato il presidente di CoReVe Gianni Scotti -. Il principale ostacolo alla corretta raccolta differenziata non è infatti la scarsa propensione al riciclo ma la poca conoscenza delle regole e dei reali e concreti benefici che porta con sé l’attuazione di una vera economia circolare come quella del vetro. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto abbiamo voluto lanciare un programma di attività formative che si rivolge all’intero sistema scolastico italiano, coinvolgendo alunni e docenti in progetti innovativi e sfidanti, utili inoltre ad arricchire il proprio percorso formativo”.

    Cartoon

    Per sensibilizzare i più piccini, CoReVe ha previsto infine il lancio di un cortometraggio educativo, in collaborazione con BigRock, dedicato all’economia circolare del vetro. Attraverso colorate animazioni, il cartoon racconterà la storia di amicizia tra una bottiglia di latte e un vasetto di marmellata, che grazie all’attenzione di un bambino consapevole delle corrette pratiche di conferimento degli imballaggi, potranno essere riciclati e rinascere infinite volte, ricongiungendosi ogni giorno sul tavolo della cucina a colazione.

    Tutti i materiali saranno scaricabili gratuitamente sul sito CoReVe, nella pagina progetti per le scuole – Kit didattici, oppure direttamente sul portale www.scuola.net

    Per chiarimenti e informazioni sarà possibile scrivere all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai seguenti numeri: 800535999 – +393209566009

    Università

    Il Consorzio è inoltre il protagonista della 36^ edizione del Premio Marketing, competizione che si svolge sotto l’egida della Società Italiana Marketing e che vede sfidarsi squadre di studenti universitari provenienti da tutta Italia nello sviluppo di specifici case study. In particolare, quest’anno gli studenti dovranno elaborare un piano di comunicazione biennale per CoReVe, rivolto a un target specifico giovane, che includa necessariamente un’attività legata al circuito HoReCa (Hotel, Ristoranti e Catering) e un’iniziativa che si focalizzi sul contrasto all’abbandono di bottiglie per strada, che spesso caratterizza le serate della movida nelle città.

    Consultabile al link Premio Marketing

    Condividi sui social:
    Tag: Amazon, CoReVe, CoReVe per le scuole, Il Circolo del Vetro, Premio Marketing, riciclo vetro, S.O.F.I.A, Società Italiana Marketing, vetro
    Amazon CoReVe CoReVe per le scuole Il Circolo del Vetro Premio Marketing riciclo vetro S.O.F.I.A Società Italiana Marketing vetro

    Articoli correlati

    Economia

    Col D.OR. l’eccellenza della gioielleria campana a Las Vegas: missione USA tra buyers e opportunità

    Economia

    Leonardo presenta al DAC la strategia ESG per una supply chain sostenibile nell’aerospazio

    Economia

    Turismo lento: la Camera di Commercio Irpinia Sannio per la valorizzazione delle aree interne

    Economia

    Anci alla Venice Declaration: Alleanza delle Città del Mare per il Blue Deal europeo

    Economia

    La gioielleria campana incanta i Paesi Bassi: D.OR. e Tarì protagonisti all’Ambasciata Italiana a L’Aja

    Economia

    Crisi d’impresa e fisco: a Ischia il confronto di IUM Academy School tra magistrati, esperti e istituzioni

    Add A Comment

    Comments are closed.

    Primo piano

    ASIA Napoli SpA per una città pulita e intelligente: nasce l’infrastruttura urbana cognitiva del futuro

    31 Maggio 2025 18:00

    Cavalieri del Lavoro: Sud protagonista con Paone Scannapieco, Mastroberardino, Ruggiero e Basile

    31 Maggio 2025 9:01

    Violenza di genere tra i giovani: Napoli e la rete dei CAV dopo il femminicidio di Martina Carbonaro

    30 Maggio 2025 8:29
    Autori del blog
    avatar for Ri/scritti Corsari di Francesco BellofattoRi/scritti Corsari di Francesco Bellofatto
    avatar for Identità e fotografia di Luca SorboIdentità e fotografia di Luca Sorbo
    avatar for Il fattore umano di Giovanna D'EliaIl fattore umano di Giovanna D'Elia
    avatar for La coerenza del bruco di Girolamo De SimoneLa coerenza del bruco di Girolamo De Simone
    avatar for Presunto Innocente di Flavio PaganoPresunto Innocente di Flavio Pagano
    Tag Cloud
    AI Al ALI anci ANT arte Azione Benevento Bradisismo campania Campi Flegrei Caserta cia Città Metropolitana di Napoli Clemente Mastella Comune di Napoli COR cultura ERC Ercolano eventi culturali Napoli Federico II Fondazione Campania dei Festival Gaetano Manfredi MANN Mic Mostra d'Oltremare n Napoli Ona PA Pan Parco Archeologico di Ercolano pozzuoli Protezione civile Regione Campania Ruggero Cappuccio sostenibilità ue Uil Basilicata Unione Industriali Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Università Federico II Vico Equense Videoinformazioni
    Agorà

    La fotografia di Renato Esposito tra passione e professione

    Agorà 17 Maggio 2025 20:07

    di Luca Sorbo Renato Esposito vive la fotografia con grande passione, cercando la consapevolezza di…

    Condividi sui social:

    Il lungo percorso professionale della fotografa Gilda Valenza

    10 Maggio 2025 19:42

    La ricerca artistica e tecnica di Roberto Lavini

    30 Aprile 2025 20:15
    Ultimi Articoli

    Una rivoluzione europea: Masaniello, Napoli e il 1647 secondo Aurelio Musi (Colonnese Editore)

    15 Giugno 2025 18:49

    Spaccanapoli 2025: nella storica gara trionfano Alessandro D’Ambrosio e Vincenza Della Rocca

    15 Giugno 2025 16:17

    Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei: scienza, prevenzione e comunità a confronto a Pozzuoli

    15 Giugno 2025 13:27

    Agrisolaris Benevento: Bon’Vento, il vino che racconta il Sannio tra tradizione, territorio e mito

    15 Giugno 2025 11:47
    Privacy Policy
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Portale bluegreeneconomy
    BlueGreenEconomy
    Un innovativo canale per una visione globale della transizione digitale e green...
    sudnotizie.com
    sudnotizie.com

    Supplemento della testata SudeNord.it

    email: [email protected]

    Facebook X (Twitter) LinkedIn
    • Home
    © 2025 Sudnotizie.com Designed by gbarchetta.com.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.