
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 10.30 si terrà a Città della Scienza l’inaugurazione dell’Hub Calabria Campania di Dicolab. Cultura al Digitale.
L’Hub Calabria Campania è parte di una rete di 10 hub nazionali, con un’offerta formativa di 42 corsi gratuiti in presenza e online, dedicati alla trasformazione digitale del settore culturale. Professionisti e operatori del settore potranno acquisire competenze fondamentali per innovare e valorizzare il patrimonio culturale della regione.
Le regioni Campania e Calabria possiedono un patrimonio culturale vastissimo, con 1.042 biblioteche e oltre 380 tra musei e archivi, ma il processo di digitalizzazione è ancora limitato. È importante rafforzare le competenze dei professionisti per rendere la cultura più accessibile e fruibile attraverso strumenti digitali. Il 55% della spesa turistica in Campania è legata alla cultura, un settore strategico per l’economia regionale.
L’Hub sarà gestito da Fondazione Idis-Città della Scienza, capofila e sede dei corsi in Campania, in collaborazione con Mediateur e Accademia Da Vinci. Il progetto è promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library, nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
L’evento inizierà alle ore 10.30 con l’introduzione e la moderazione di Alessandra Drioli, Ambassador della Fondazione Idis – Città della Scienza. Seguiranno i saluti istituzionali di Riccardo Villari, Presidente della Fondazione Idis – Città della Scienza, Marianella Pucci, Presidente di Mediateur, e Francesco Volpentesta, Responsabile di Accademia Da Vinci.
Alle 10.45, Luciano de Venezia, Project Manager di Mediateur, presenterà il programma formativo dell’Hub Calabria Campania. A seguire, sarà inaugurato il primo corso intitolato “Patrimonio culturale e trasformazione digitale”, curato da Fabio Viola, progettista di esperienze di innovazione digitale. La partecipazione al corso è a numero chiuso e richiede la registrazione tramite il link disponibile nella pagina ufficiale dell’Hub.
Alle 12.30, sarà servito un light lunch per i partecipanti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, interverranno esperti del settore per approfondire i temi legati alla digitalizzazione culturale. Fabrizio Pedroni, Responsabile dell’area Digital Education & Training della Scuola Nazionale del Patrimonio e Attività Culturali, illustrerà il programma Dicolab. Cultura al Digitale. Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, parlerà dell’evoluzione delle competenze umanistiche nel contesto delle Digital Humanities. Rosanna Romano, Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, si soffermerà sull’ecosistema digitale regionale della cultura in Campania.
Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, illustrerà l’esperienza della Reggia nell’ambito della digitalizzazione museale. Ciro Cacciola, Direttore del MAV – Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, approfondirà il tema del ciclo di vita dei musei virtuali.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Hub Calabria Campania all’indirizzo email [email protected] o al numero 081 7352501
Scopri di più su Dicolab
Pagina ufficiale dell’Hub Calabria Campania
#Dicolab #CulturaDigitale #PNRRCultura #InnovazioneCulturale #HubCalabriaCampania #CittadellaScienza #DigitalTransformation #NextGenerationEU
