
La rassegna “Birdland – suggestioni e sapori dalla parola scritta”, giunta alla sua undicesima edizione, ha preso il via oggi con un programma ricco di eventi culturali e storici, tutti a ingresso gratuito. Organizzata dall’associazione Neapolis Alma e finanziata con la DGRC n. 470 del 20/09/2024, questa iniziativa fa parte del “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024”.
L‘evento inaugurale, “La Napoli al tempo di Matteotti”, ha visto la partecipazione di Agnese Palumbo, Felicia Paragliola, Valentina Sodano e gli studenti dell’Isis Europa di Pomigliano D’Arco. Durante la visita guidata, i partecipanti hanno esplorato l’architettura e l’arte del periodo fascista a Napoli e nelle sue province, mettendo in luce anche l’opposizione culturale e sociale a quel contesto storico.
La rassegna continuerà il 19 dicembre presso il Liceo Calamandrei di Ponticelli. Qui, il preside Vincenzo Falco e il coordinatore, professor Giuseppe Cantone, ospiteranno due eventi principali dedicati ai giovani. Al mattino, “Da Marconi al Podcast” offrirà una riflessione sull’evoluzione del mezzo radiofonico grazie agli interventi di Renato De Rienzo e Gino Aveta, entrambi figure di spicco legate alla Rai di Napoli. Nel pomeriggio, alle 18:00, Massimo Piccolo e Claudia Di Rienzo esploreranno la gastronomia del periodo fascista con l’incontro “La cucina al tempo di Matteotti, la cucina fascista e l’eroismo dei fratelli Cervi”.
La chiusura della rassegna, prevista per venerdì 20 dicembre alle 18:00, sarà affidata alla professoressa Laura Canavacciuolo dell’Istituto Orientale di Napoli. Con l’evento “Di Giacomo che non t’aspetti: 10 quadri raccontati dal grande poeta”, si celebrerà l’opera meno nota di Salvatore Di Giacomo come critico d’arte, valorizzando la sua straordinaria versatilità.