

Anna Del Sorbo, Direttore Generale della IDAL GROUP, azienda napoletana leader nei settori navale, civile e industriale, è stata eletta oggi Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Campania per il quadriennio 2024-2028, succedendo a Pasquale Lampugnale, Vicepresidente della Piccola Industria Confindustria nazionale.
Imprenditrice di spicco, Anna Del Sorbo guida con successo la IDAL GROUP, un’azienda che opera in ambiti strategici e rappresenta un modello di innovazione e sostenibilità. Con un’esperienza consolidata nella gestione aziendale e nella valorizzazione del capitale umano, Del Sorbo è nota per il suo impegno nello sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) e per la promozione di pratiche di welfare aziendale.
Le priorità del mandato

Durante il discorso di insediamento, Anna Del Sorbo ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo e strategico per il sostegno e la crescita delle PMI campane:
“Dobbiamo sviluppare strategie che puntino sulle relazioni tra le aziende, i fornitori, il tessuto produttivo e i vari livelli istituzionali, coinvolgendo anche il mondo accademico, la ricerca e i centri di innovazione tecnologica”, ha dichiarato.
Il nuovo mandato si concentrerà su tre filiere strategiche che rappresentano le eccellenze della Campania:
- Economia del Mare
- Meccatronica
- Agroalimentare
Questi settori, già protagonisti nel panorama produttivo regionale, saranno al centro di una visione orientata alla valorizzazione del Made in Italy e alla creazione di reti tra imprese.
Formazione e innovazione al centro del programma
La formazione delle risorse umane e il rafforzamento delle competenze aziendali saranno cardini del piano di lavoro di Anna Del Sorbo. Tra le proposte principali:
- PMI Academy: un centro formativo per diffondere cultura d’impresa e supportare gli imprenditori nella crescita delle loro competenze.
- Portale delle PMI campane: una piattaforma digitale che collegherà le imprese della regione, facilitando lo scambio di informazioni, servizi e opportunità di networking.
- Team building e mentoring: programmi per favorire la crescita del capitale umano, promuovendo pratiche di welfare aziendale e benessere organizzativo.
Un approccio innovativo alle PMI
“Si dovrà operare come in un ‘cantiere’, partendo dalle effettive esigenze delle PMI, con cui terremo un dialogo costante”, ha spiegato Del Sorbo, sottolineando la necessità di ascoltare e rispondere alle esigenze concrete degli imprenditori.
L’obiettivo è creare un ecosistema produttivo innovativo, capace di affrontare le sfide globali e di promuovere una crescita sostenibile del tessuto imprenditoriale campano.